Mariano Bombarda (Cadice, 10 settembre 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio spagnoli e calciatori spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Mariano Bombarda | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 88 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 2004 - calciatore 2009 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1994 | ![]() | ? (?) |
1994-1996 | ![]() | 66 (32) |
1996 | ![]() | 10 (1) |
1996-1998 | ![]() | 46 (13) |
1998-2002 | ![]() | 108 (50) |
2002-2004 | ![]() | 20 (4) |
2004-2005 | ![]() | 3 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2008-2009 | ![]() | Giovanili |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Durante la sua carriera veste le casacche di Assen, Groningen, Metz, Willem II, Feyenoord e Tenerife. Vanta 240 presenze e 99 reti in Eredivisie e 13 incontri e 3 gol nelle competizioni calcistiche europee. Con il Willem II, il 20 ottobre 1999 nella sfida di Champions contro lo Sparta Praga (3-4), realizza la rete iniziale dopo appena 28 secondi, realizzando il decimo gol più veloce nella storia della competizione.
![]() | ![]() |