Marie-Ève Drolet (Chicoutimi, 3 febbraio 1982) è una pattinatrice di short track canadese.
![]() |
Questa voce sull'argomento pattinatori su ghiaccio canadesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Marie-Ève Drolet | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 167 cm | |||||||||||||||||
Peso | 60 kg | |||||||||||||||||
Short track ![]() | ||||||||||||||||||
Squadra | Comètes de Chicoutimi | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha rappresentato il Canada ai Giochi olimpici di Salt Lake City vincendo la medaglia di bronzo nella staffetta 3000 metri, con le compagne Isabelle Charest, Alanna Kraus, Amélie Goulet-Nadon e Tania Vicent.
Nel 2014 si è qualificata ai Giochi olimpici di Sochi 2014 ed ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta 3000 metri, con le compagne Jessica Hewitt, Marianne St-Gelais e Valérie Maltais. In finale la nazionale canadese è stata superata dalla Corea del Sud ed ha preceduto l'Italia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61886079 · ISNI (EN) 0000 0000 7370 5854 · LCCN (EN) n2006017087 · BNF (FR) cb15866592s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2006017087 |
---|
![]() | ![]() |