Mario Fazio (Catania, 26 luglio 1919 – Catania, 14 novembre 1983) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1941 ed il 1953, conta la vittoria di due tappe al Giro d'Italia.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Mario Fazio | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1953 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1941 | ![]() | |
1942 | Oberdam | |
1943-1944 | ![]() Patria San Eufemia | |
1945 | ![]() ![]() | |
1946 | ![]() A.C. Pratese | |
1947 | ![]() | |
1948 | ![]() ![]() | |
1949 | ![]() ![]() Cilo Sporting | |
1950 | ![]() Sporting | |
1951 | ![]() | |
1952 | ![]() Sporting | |
1953 | ![]() | |
Nazionale | ||
1948 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Corse per la Gloria, la Viscontea, la Benotto, la Rochet, la Cycles Rubis, la Bottecchia, la Bottecchia e la Guerra, distinguendosi come passista, soprattutto nelle corse a tappe.
Le principali vittorie da professionista furono due tappe al Giro d'Italia, una nel 1949 e una nel 1950; nel 1949 indossò la maglia rosa per tre giorni. Vinse anche il Giro di Romagna nel 1943.
![]() | ![]() |