Mario Giani (Serravalle Scrivia, 10 febbraio 1912[2] – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Mario Giani | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Termine carriera | 1941 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1930-1931 | ![]() | 0 (0) |
1932-1933 | ![]() | 26 (-51) |
1933-1934 | ![]() | 28 (-36) |
1934-1937 | ![]() | ? (-?) |
1937-1938 | ![]() | 8 (-7) |
1938-1941 | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
1936 | ![]() | 0 (0)[1] |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Berlino 1936 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È citato anche come Gianni Ferrero o Ferrero Giani. Ferrero Giani era in realtà un altro giocatore, centrocampista dell'Empoli.[senza fonte]
Iniziò la sua carriera nel Genova 1893.
Dopo due brevi parentesi alla Vogherese e al Siena (in quest'ultima squadra giocò da titolare[3]), passa alla Sestrese venendo poi convocato per i Giochi Olimpici di Berlino 1936.
Nel 1937 passa al Vado, dove gioca 8 partite. Quindi si trasferisce in Serie B nel Fanfulla, dove non trova spazio e non scende in campo nemmeno una volta.
Viene convocato per i Giochi Olimpici di Berlino 1936, competizione in cui non scende in campo nemmeno una volta poiché riserva di Bruno Venturini. Gioca comunque qualche amichevole non ufficiale in preparazione della competizione.
![]() | ![]() |