Mario Majoni (Quarto dei Mille, 27 maggio 1910 – Genova, 16 agosto 1985) è stato un pallanuotista e allenatore di pallanuoto italiano, vincitore di una medaglia d'oro all'Olimpiade di Londra 1948.
![]() |
Questa voce sull'argomento pallanuotisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Mario Majoni | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Pallanuoto ![]() | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1948 - giocatore 1972 - allenatore | |||||||||||||||||
Hall of fame | International Swimming Hall of Fame (1972) | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||
1924-? | ![]() | |||||||||||||||||
1935 | ![]() | |||||||||||||||||
1936 | ![]() | |||||||||||||||||
1937-1942 | Cavagnaro Sestri | |||||||||||||||||
1946-1948 | ![]() | |||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
1934-1948 | ![]() | 118 | ||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||
1950-1956 | ![]() | |||||||||||||||||
1964-1972 | ![]() | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2012 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato il primo italiano ad essere introdotto nell'International Swimming Hall of Fame nel 1972, in seguito ai suoi successi ottenuti sia come giocatore che come allenatore di pallanuoto.
Oltre a tre titoli nazionali, ottenuti con tre diverse squadre (Rari Nantes Camogli, Rari Nantes Florentia e Canottieri Olona), con la Italia, squadra in cui indossò la calottina in 118 occasioni, conquistò l'oro europeo a Montecarlo 1947 e soprattutto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Londra 1948. All'indomani del trionfo olimpico smise i panni di giocatore e divenne l'allenatore della squadra azzurra con la quale partecipò ad altre quattro edizioni dei Giochi, conquistando la medaglia di bronzo ad Helsinki 1952, oltre ad un altro bronzo europeo a Torino 1954.
![]() | ![]() |