sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Mario Matt (Zams, 9 aprile 1979) è un ex sciatore alpino austriaco, campione olimpico nello slalom speciale a Soči 2014 e vincitore di cinque medaglie iridate, di cui tre ori.

Mario Matt
Mario Matt ai Campionati austriaci 2008
Nazionalità  Austria
Altezza 190 cm
Peso 90 kg
Sci alpino
Specialità Slalom speciale, combinata
Squadra SC Arlberg
Termine carriera 2015
Palmarès
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 3 1 1
Mondiali juniores 0 2 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È fratello di Andreas, sciatore freestyle di alto livello[1], e di Michael, a sua volta sciatore alpino.


Biografia



Stagioni 1997-2000


Nato a Zams[2] e originario di Flirsch, Matt, attivo in gare FIS dall'agosto del 1994, esordì in Coppa Europa il 10 gennaio 1997 a Donnersbachwald in slalom speciale (18º) e nel 1998 vinse la medaglia d'argento nella medesima specialità ai Mondiali juniores del Monte Bianco; l'anno dopo, nella rassegna iridata giovanile di Pra Loup, si aggiudicò un'altra medaglia d'argento, nella combinata.

In Coppa del Mondo esordì il 21 dicembre 1999, nello slalom speciale di Kranjska Gora che chiuse al 17º posto; nella stessa stagione in Coppa Europa ottenne, sempre in slalom speciale, prima il suo primo podio (3º a Krompachy Plejsy il 7 gennaio), poi tutte le tre vittorie nel circuito, il 10 gennaio a Kranjska Gora e il 12 e 13 febbraio a Ofterschwang, e infine si aggiudicò la classifica di specialità. Sempre nel 1999-2000 conquistò la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo, il 23 gennaio nello slalom speciale della Ganslern di Kitzbühel; il 9 marzo s'impose quindi in un'altra classica dello sci alpino, lo slalom speciale in notturna sulla Planai di Schladming.


Stagioni 2001-2006


Nella stagione 2000-2001, dopo aver vinto l'impegnativo slalom speciale del Canalone Miramonti a Madonna di Campiglio il 19 dicembre, valido per la Coppa del Mondo 2001, ed essere salito per l'ultima volta in carriera sul podio in Coppa Europa a Courchevel (2º nello slalom gigante del 25 gennaio), Matt esordì ai Campionati mondiali; nella rassegna iridata di Sankt Anton am Arlberg si laureò campione del mondo nello slalom speciale e conquistò la medaglia d'argento nella combinata.

Disputò la prova di slalom speciale anche ai Mondiali di Sant Moritz 2003 e Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005, in entrambi i casi senza completare la prima manche; a Bormio partecipò anche alla combinata, classificandosi 11º. L'anno dopo prese parte ai suoi primi Giochi olimpici invernali, Torino 2006, piazzandosi 34º nella combinata e non terminando lo slalom speciale.


Stagioni 2007-2013


Nella stagione 2006-2007 in Coppa del Mondo vinse altre due classiche dello sci alpino, la supercombinata del Trofeo del Lauberhorn a Wengen il 14 gennaio e lo slalom speciale della Gudiberg a Garmisch-Partenkirchen il 25 febbraio, e a fine annata risultò 2º nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale, superato dal connazionale Benjamin Raich di 5 punti. Sempre nel 2007 ai Mondiali di Åre si laureò nuovamente campione del mondo nello slalom speciale e vinse anche la medaglia d'oro nella gara a squadre, oltre a classificarsi 11º nella supercombinata.

Il 22 gennaio 2008 vinse per la seconda volta lo slalom speciale in notturna sulla Planai di Schladming; disputò quindi la prova di slalom speciale iridata a Val-d'Isère 2009, uscendo nella prima manche, e Garmisch-Partenkirchen 2011, classificandosi 4º. Nella rassegna iridata di Schladming 2013 vinse invece la medaglia di bronzo, sempre nello slalom speciale.


Stagioni 2014-2015


Il 15 dicembre 2013 vinse a Val-d'Isère la sua ultima gara di Coppa del Mondo diventando, a 34 anni e 250 giorni, il più anziano vincitore di uno slalom speciale nella storia del circuito[2]; il 22 febbraio 2014 vinse quindi la medaglia d'oro in slalom speciale ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014. Grazie a questo successo divenne il più anziano vincitore di un oro olimpico dello sci alpino[3]: con 34 anni e 319 giorni superò il norvegese Kjetil André Aamodt, che a Torino 2006 aveva vinto il supergigante a 34 anni e 169 giorni. Terminò la stagione conquistando il suo ultimo podio in Coppa del Mondo: 3º nello slalom speciale disputato il 16 marzo a Lenzerheide.

La sua ultima gara in Coppa del Mondo fu lo slalom speciale di Schladming del 27 gennaio 2015, che chiuse al 19º posto; ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 non terminò lo slalom speciale, ultima gara della sua carriera: il 12 marzo successivo comunicò infatti il suo ritiro dalla gare[2][3].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
23 gennaio 2000Kitzbühel AustriaSL
9 marzo 2000Schladming AustriaSL
19 dicembre 2000Madonna di Campiglio ItaliaSL
26 novembre 2001Aspen Stati UnitiSL
13 marzo 2005Lenzerheide SvizzeraSL
14 gennaio 2007Wengen SvizzeraSC
25 febbraio 2007Garmisch-Partenkirchen GermaniaSL
4 marzo 2007Kranjska Gora SloveniaSL
6 gennaio 2008Adelboden SvizzeraSL
22 gennaio 2008Schladming AustriaSL
17 febbraio 2008Zagabria Sljeme CroaziaSL
14 marzo 2009Åre SveziaSL
27 febbraio 2011Bansko BulgariaSL
6 marzo 2011Kranjska Gora SloveniaSL
15 dicembre 2013Val-d'Isère FranciaSL

Legenda:
SL = slalom speciale
SC = supercombinata


Coppa del Mondo - gare a squadre


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
10 gennaio 2000Kranjska Gora SloveniaSL
12 febbraio 2000Ofterschwang GermaniaSL
13 febbraio 2000Ofterschwang GermaniaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Nor-Am Cup



Campionati austriaci


Il podio dello slalom gigante ai Campionati austriaci 2009, con Mario Matt (argento, a sinistra) accanto a Hannes Reichelt (oro, al centro) e a Joachim Puchner (bronzo, a destra)
Il podio dello slalom gigante ai Campionati austriaci 2009, con Mario Matt (argento, a sinistra) accanto a Hannes Reichelt (oro, al centro) e a Joachim Puchner (bronzo, a destra)

Campionati austriaci juniores



Note


  1. (DE) Die Schachzüge der Matt-Brüder, in nachrichten.at, 14 febbraio 2015. URL consultato il 23 novembre 2015.
  2. Matteo Pavesi, Il campione olimpico Mario Matt chiude la carriera, in fantaski.it, 12 marzo 2015. URL consultato il 23 novembre 2015.
  3. Sci, Mario Matt annuncia il ritiro, in ANSA, 12 marzo 2015. URL consultato il 23 novembre 2015.
  4. (DE) Mario Matt, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 23 novembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Mario Matt

Mario Matt (born 9 April 1979) is an Austrian former World Cup alpine ski racer and Olympic gold medalist.[1][2][3]

[fr] Mario Matt

Mario Matt, né le 9 avril 1979 à Flirsch (Autriche), est un skieur alpin autrichien. Champion du monde de slalom en 2001 et 2007 puis champion olympique de slalom en 2014, il remporte son premier succès en Coupe du monde dès sa troisième course lors du slalom de Kitzbühel. Il est avant tout un slalomeur, même s'il participe occasionnellement à des slaloms géants ou à des combinés. Il a remporté 15 victoires depuis le début de sa carrière, en 1999, et deux titres de champion du monde de slalom. Le 22 février 2014, aux Jeux olympiques de Sotchi, il devient le plus vieux champion olympique de slalom. Son frère Andreas Matt pratique le skicross, discipline dans laquelle il a été champion du monde en 2009 et vice-champion olympique en 2010.
- [it] Mario Matt

[ru] Матт, Марио

Ма́рио Матт (нем. Mario Matt, род. 9 апреля 1979 года, Флирш) — австрийский горнолыжник, олимпийский чемпион 2014 года в слаломе, трёхкратный чемпион мира, многократный победитель этапов Кубка мира, многократный чемпион Австрии. Специализировался в слаломе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии