Marko Tanasić (Aleksa Šantić, 2 dicembre 1964) è un ex calciatore serbo, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori serbi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Marko Tanasić | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 179 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1989-1990 | ![]() | 11 (1) |
1990-1995 | ![]() | 102 (25) |
1996-1997 | ![]() | 38 (9) |
1998-1999 | ![]() | 21 (1) |
2000 | ![]() | 4 (1) |
Carriera da allenatore | ||
2010-2012 | ![]() | |
2014 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 4 settembre 2014 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tanasić giocò per lo Spartak Subotica, prima di passare agli islandesi del Keflavík. Nel 1996 si trasferì allo Strømsgodset, esordendo nell'Eliteserien in data 13 aprile, subentrando a Marcus Ziegler nella vittoria per 2-3 sullo Skeid.[1] Il 9 maggio arrivò la sua prima rete, nel successo per 0-1 sul Tromsø.[2] Nel 1998, tornò al Keflavík, mentre nel 2000 fu in forza al Sandefjord.
Dal luglio 2010 al novembre 2012, fu allenatore dello Jølster.[3] Il 26 dicembre 2013, fu comunicato ufficialmente che Tanasić sarebbe diventato l'allenatore del Birkebeineren a partire dal 1º gennaio 2014.[4] Venne esonerato il 4 settembre successivo.[5]
![]() | ![]() |