sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Lady Mary Elizabeth Peters (Halewood, 6 luglio 1939) è un'ex multiplista britannica, vincitrice della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Monaco di Baviera nel 1972 nel pentathlon.

Mary Peters
Nazionalità  Regno Unito
Altezza 173 cm
Peso 71 kg
Atletica leggera
Specialità Prove multiple
Carriera
Nazionale
 Regno Unito
Palmarès
Giochi olimpici 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 
Andrew Douglas Alexander Thomas Bruce

Lord luogotenente della città di Belfast
Durata mandato 9 agosto 2009 
6 luglio 2014
Monarca Regina Elisabetta II
Predecessore Romayne Carswell, lady Carswell
Successore Fionnuala Jay-O'Boyle

Dati generali
Università Portadown College

Primi anni di vita e formazione


Lady Mary Peters è nata a Halewood, nel Lancashire, il 6 luglio 1939 ma si è trasferita a Ballymena e più tardi a Belfast all'età di undici anni, quando suo padre è stato trasferito lì per lavoro.[1] Oggi vive a Lisburn, appena fuori Belfast.[2]

Da adolescente, suo padre ha incoraggiato la sua carriera da atleta costruendo degli attrezzi per la pratica domestica come regali di compleanno. Si è qualificata come insegnante e mentre si allenava lavorava.


Carriera nell'atletica


La medaglia d'oro da lei vinta alle Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972.
La medaglia d'oro da lei vinta alle Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972.

Dopo Ballymena, la famiglia si è trasferita a Portadown dove Mary ha frequentato il Portadown College. Il preside Donald Woodman e l'insegnante di educazione fisica Kenneth McClelland l'hanno presentata a McClelland, il suo primo allenatore. È stata la ragazza principale della scuola nel 1956.

Alle Olimpiadi di Tokyo ha partecipato alle gare di getto del peso ma è arrivata quarta.[3] Alle successive Olimpiadi di Città del Messico è arrivata nona.

Alle Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972 ha partecipato alle competizioni per la Gran Bretagna e l'Irlanda del Nord e ha vinto la medaglia d'oro nel pentathlon femminile. Per vincere la medaglia d'oro, ha battuto di poco la favorita locale, Heide Rosendahl della Germania Ovest, di 10 punti, stabilendo il record mondiale.[4] Dopo la sua vittoria, alla BBC giunsero diverse minacce di morte contro di lei per via telefonica: "Mary Peters è una protestante e ha vinto una medaglia per la Gran Bretagna. Verrà fatto un attentato contro la sua vita dall'IRA. [...] La sua casa salterà per aria nel prossimo futuro". Peters ha insistito sul fatto che sarebbe tornata a casa a Belfast. È stata accolta dai fan e da una band all'aeroporto, ha sfilato per le strade della città ma non le è stato permesso di tornare nel suo appartamento per tre mesi. Ha rifiutato dei posti di lavoro negli Stati Uniti d'America e in Australia, dove viveva suo padre, e ha insistito per rimanere in Irlanda del Nord.[1]

Nel 1972 ha vinto il premio "Personalità sportiva dell'anno della BBC" con la seguente motivazione: "Peters, 33 anni, segretario di Belfast, ha vinto l'unico oro britannico di atletica alle Olimpiadi di Monaco: il concorso di pentathlon è stato deciso nell'evento finale, i 200 metri, e Peters ha conquistato il titolo di un decimo di secondo".[5]

Ha rappresentato l'Irlanda del Nord in tutti i Giochi del Commonwealth dal 1958 al 1974. In questi giochi ha vinto due medaglie d'oro nel pentathlon, oltre a una medaglia d'oro e una d'argento nel getto del peso.


Dopo l'atletica


Nel maggio del 2001 è diventata trustee di The Outward Bound Trust ed è vicepresidente della Northern Ireland Outward Bound Association. È anche patrona del Springhill Hospice di Rochdale.

La principale pista di atletica dell'Irlanda del Nord, situata alla periferia di Belfast, porta il suo nome. All'interno vi è un suo busto.[6]

Nell'aprile del 2009 è stata nominata lord luogotenente della città di Belfast.[2] Ha lasciato l'incarico nel 2014 e le è succeduta Fionnuala Jay-O'Boyle.[7]

È cittadina onoraria delle città di Lisburn [8] e di Belfast.[9]

Il 27 febbraio 2019 è stata nominata membro dell'Ordine della Giarrettiera, il massimo ordine cavalleresco inglese.


The Mary Peters Trust


Nel 1975 ha fondato un'associazione sportiva di beneficenza per sostenere giovani sportivi di talento, sia abili che disabili, provenienti da tutta l'Irlanda del Nord. Il Trust, ora noto come Mary Peters Trust, aiuta gli aspiranti giovani atleti a realizzare il loro massimo potenziale assistendoli sia in termini di capacità finanziaria che di consulenza. Fin dalla sua fondazione più di 40 anni fa, il Mary Peters Trust ha ricevuto un numero impressionante di premi facendo la differenza per le vite di migliaia di giovani atleti provenienti da tutta l'Irlanda del Nord. Il Trust ha una lista impressionante di alunni tra i quali figurano Graeme McDowell, Rory McIlroy, Jonathan Rea, Darren Clarke, David Humphreys, Bethany Firth, Ryan Burnett, Carl Frampton, Paddy Barnes, Michael Conlan, Kelly Gallagher, Michael McKillop, Janet Gray e molti altri.


Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1972 Giochi olimpici Monaco di Baviera Pentathlon  Oro 4.801 p. RM

Onorificenze


Stemma di Lady Mary Peters
Stemma di Lady Mary Peters
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi all'atletica.»
 1º gennaio 1973[10]
Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi allo sport.»
 15 giugno 1990[11]
Dama Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi allo sport e alla comunità in Irlanda del Nord.»
 19 giugno 2000[12]
Membro dell'Ordine dei Compagni d'Onore
«Per i servizi allo sport e alla comunità in Irlanda del Nord.»
 31 dicembre 2014[13]
Dama di Grazia e Giustizia del Venerabile Ordine di San Giovanni
 15 marzo 2017[14]
Dama dell'Ordine della Giarrettiera
 27 febbraio 2019[15]

Note


  1. Ian McCourt, 50 stunning Olympic moments No32: Mary Peters wins gold in 1972, Londra, The Guardian, 22 maggio 2012.
  2. BBC NEWS: "Dame Mary now has regal role", in BBC News, 8 aprile 2009. URL consultato l'8 aprile 2009.
  3. Biografia su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 5 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2011).
  4. (EN) pentathlon: olimpiadi 1972 [collegamento interrotto], su sports-reference.com. URL consultato il 4 novembre 2011.
  5. Sports Personality of the Year: Past Winners - 1969-73, BBC News, 2003. URL consultato il 9 dicembre 2018.
  6. Dame Mary Peters, su From Pitch to Plinth.
  7. (EN) New Lord Lieutenant of Belfast Fionnuala Jay-O'Boyle is a force to be reckoned with - BelfastTelegraph.co.uk, in BelfastTelegraph.co.uk. URL consultato il 7 giugno 2017.
  8. Civic honour for Mary [collegamento interrotto], su lisburntoday.co.uk.
  9. Dame Mary Peters granted freedom of Belfast, in BBC News, 2 novembre 2012.
  10. (EN) The London Gazette (PDF), n. 45860, 29 December 1972, pp. 12-16. URL consultato il 5 July 2012.
  11. (EN) The London Gazette (PDF), n. 52173, 15 June 1990, pp. 7-9. URL consultato il 5 July 2012.
  12. (EN) The London Gazette (PDF), n. 55879, 19 June 2000, p. 7. URL consultato il 5 July 2012.
  13. Elenco dei premiati nella "New Year's Honours lists 2015"
  14. (EN) The London Gazette (PDF), n. 61874, 15 March 2017.
  15. New appointments to the Order of the Garter announced, su The Royal Family, 27 febbraio 2019. URL consultato il 27 febbraio 2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 92370920 · ISNI (EN) 0000 0000 8278 6537 · LCCN (EN) n84075087 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84075087
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Mary Peters (athlete)

Lady Mary Elizabeth Peters, LG, CH, DBE (born 6 July 1939) is a Northern Irish former athlete, best known as a competitor in the pentathlon and shot put. Peters was named as Lady Companion of the Order of the Garter on 27 February 2019. She was installed in St. George's Chapel, the chapel of the Order, on Garter Day, 17 June.
- [it] Mary Peters (atleta)

[ru] Питерс, Мэри

Леди Мэри Элизабет Питерс (англ. Mary Elizabeth Peters; род. 6 июля 1939, Хейлвуд, Мерсисайд) — ирландская и британская легкоатлетка, чемпионка летних Олимпийских игр 1972 года в пятиборье, трёхкратная чемпионка Игр Британского Содружества наций.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии