sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marzia Caravelli (Pordenone, 23 ottobre 1981) è un'ostacolista e velocista italiana.

Marzia Caravelli
Marzia Caravelli alla partenza della semifinale
dei 60 m hs ai Mondiali indoor di Istanbul 2012
Nazionalità  Italia
Altezza 176 cm
Peso 64 kg
Atletica leggera
Specialità 400 metri ostacoli, Ostacoli alti, Velocità
Record
60 m 7"41 (indoor – 2012)
80 m 9"89 (2009)
100 m 11"65 (2013)
150 m 17"85 (indoor - 2011)
200 m 23"16 (2013)
200 m 23"69 (indoor – 2014)
400 m 52"94 (2016)
400 m 53"39 (indoor – 2016)
50 m hs 7"04 (indoor - 2012)
60 m hs 7"97 (indoor – 2014)
100 m hs 12"85 (2012)
300 m hs 39"00 (2014)
400 m hs 55"69 (2016)
Carriera
Società
1995-2005 Equipe At. T. Pordenone
2006-2007 Jaky-Tech Apuana
2007- CUS Cagliari
2014-Aeronautica Militare
Nazionale
2007- Italia18
Palmarès
Europeo per nazioni 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 17 agosto 2014

A livello internazionale ha vinto la medaglia d'oro sui 100 metri ostacoli ai Giochi del Mediterraneo nel 2013 a Mersin in Turchia.

Ai Campionati italiani assoluti ha vinto 8 titoli individuali tra indoor ed outdoor. È stata primatista italiana assoluta dei 100 m hs, siglando il record italiano di 12"85 nel 2012 e detiene il record nazionale assoluto sui 300 metri ostacoli.


Biografia



Gli esordi


Ha iniziato a praticare sport da piccolissima: già all'età di 4 anni, praticava danza classica, e voleva diventare una ballerina, ma poi è passata alla ginnastica ritmica, sport nel quale ha iniziato a confrontarsi con le gare, fino a che, troppo alta per quello sport, nel 1995 all'età di 14 anni ha iniziato con l'atletica leggera. La madre Simonetta Martelli è stata negli anni settanta nazionale giovanile sugli 80 metri ostacoli.

Ha iniziato a gareggiare per l'Equipe Athletic Team Pordenone allenata da Roberto Belcari (dal 1995 al 2005), poi trasferendosi a Roma è stata seguita prima da Giorgio Frinolli nel 2006 e poi fino al 2008 da Vincenzo De Luca. Il suo attuale tecnico è Marcello Ambrogi.


Le medaglie ai nazionali giovanili


È ai vertici nazionali sin dalle categorie giovanili: tra le barriere alte è stata terza a una edizione del Criterium Nazionale Cadette ed a un campionato italiano allieve, poi ha conquistato un secondo posto tricolore tra le juniores e due tra le promesse, nonostante nel 2001 sia rimasta ferma per la rottura del legamento crociato di un ginocchio[1]. Anche nel 2002 è rimasta l'intera stagione ferma per infortunio, saltando così sia gli assoluti indoor che quelli outdoor.


2003-2005: piazzamenti e prima medaglia agli assoluti


Nel biennio 2003-2004 agli assoluti conclude rispettivamente in settima e quinta posizione agli assoluti.

Nel 2005 agli assoluti indoor arriva quarta sui 60 hs, mentre a quelli outdoor vince l'argento sui 100 hs.


2006-2009: ancora vicecampionessa agli assoluti


Nel 2006 doppio bronzo agli assoluti sugli ostacoli: 60 hs (indoor) e 100 hs (outdoor) più un quarto posto con la staffetta 4×100 metri.

Nel biennio 2007-2008 conquista in entrambi gli anni un doppio argento agli assoluti sugli ostacoli: 60 hs (indoor) e 100 hs (outdoor).

Il 4 febbraio del 2007 a Tampere in Finlandia esordisce con la Nazionale assoluta durante un Incontro internazionale tra Italia ed appunto la nazionale finlandese: nell'occasione conclude la gara sui 60 m hs al terzo posto col tempo di 8"34[2].

Nel 2009 agli assoluti di Milano è stata argento sui 100 hs e quindicesima con la staffetta 4×100 m.


2010: accoppiata 60 e 100 metri ostacoli agli italiani assoluti


Nel 2010 a 28 anni si aggiudica sia il suo primo titolo italiano indoor (sui 60 hs ad Ancona) che il primo titolo italiano outdoor (sui 100 hs a Grosseto), mentre arriva quarta sui 200 m.

Arrivata tardi alla ribalta internazionale, giunge 6ª a Bergen in Norvegia agli Europei a squadre 2010 con il tempo di 13"10, diventa la 4ª atleta italiana nella lista di tutti i tempi nei 100 metri ostacoli, alle spalle dell'allora record italiano di Carla Tuzzi (12"97), di Micol Cattaneo (12"98) e di Margaret Macchiut (13"03)[3]. In Spagna agli Europei di Barcellona, sulla stessa distanza, invece esce in batteria.


2011: doppietta 100 metri ostacoli e 200 metri agli assoluti


Agli assoluti indoor del 2011 non va oltre la batteria sui 60 m e chiude ottava sui 100 hs. Il 25 giugno 2011 a Torino vince il suo terzo titolo italiano assoluto sui 100 hs, migliorandosi sino a 13"05, distanziando nella lista italiana all-time[4] Patrizia Lombardo che, come lei, aveva un primato personale di 13"10[5]. Il giorno dopo vince anche i 200 metri, imponendosi con il personale di 23"42[6].

In questa stagione raggiungerà anche la prima soddisfazione internazionale classificandosi 3ª agli Europei a squadre di Stoccolma in Svezia nella gara dei 100 hs. Ai Mondiali di Taegu in Corea del Sud, sulla stessa distanza, non va oltre la batteria.


2012: mondiali indoor, europei, olimpiadi e quinto titolo assoluto


Nel 2012, agli assoluti indoor giunge quarta sui 60 m ed invece sui 60 hs viene squalificata. Sempre durante la stagione indoor, raggiunge le semifinali dei Mondiali indoor di Istanbul in Turchia; la stagione outdoor la vede nuovamente protagonista, stabilendo sulla pista di Montgeron in Francia il primato italiano sui 100 metri ostacoli con il tempo di 12"85, conquistando così il minimo per i Campionati europei e per i Giochi olimpici di Londra 2012[7].

Il 30 giugno 2012 raggiunge il 6º posto ai Campionati europei di Helsinki in Finlandia, e il 6 agosto giungendo terza nella sua batteria, conquista l'accesso alla semifinale olimpica. Il giorno dopo durante la semifinale urta contro un ostacolo fratturandosi un alluce e concludendo così la sua gara[8]. Lo stesso anno vince il suo quinto titolo italiano assoluto, imponendosi sui 100 hs a Bressanone, dove invece sui 200 m termina al quarto posto.


2013: europei indoor, giochi del mediterraneo, accoppiata 100 ostacoli e 200 piani agli assoluti, mondiali


Agli Europei indoor del 2013 a Goteborg in Svezia si ferma in semifinale sui 60 hs. Il 28 giugno 2013, a Mersin (Turchia), nel corso dei Giochi del Mediterraneo, conquista la medaglia d'oro nei 100 hs con il tempo di 12"98, precedendo la connazionale Veronica Borsi, argento con il tempo di 13"05.

Un mese dopo, in occasione dei Campionati italiani assoluti, vince nuovamente due titoli italiani ripetendo la doppietta 100 hs-200 m realizzata nel 2011, e siglando il personale in quest'ultima specialità[9].

Ai Campionati mondiali di Mosca in Russia, nell'agosto del 2013, la Caravelli arrivando seconda nella propria batteria, approda alle semifinali mondiali stabilendo il miglior tempo mai corso da un'italiana ad un mondiale in questa specialità[10].


2014-2015: mondiali indoor, record nazionale, europei ed ottavo titolo assoluto


Agli assoluti indoor del 2014 è stata bronzo sui 60 m ed argento sui 60 hs; ai Mondiali indoor in Polonia a Sopot non è andata oltre la semifinale dei 60 hs.
Il 24 aprile 2014 a Roma, durante il "Trofeo Liberazione", ha realizzato il nuovo primato italiano assoluto sui 300 metri ostacoli vincendo col tempo di 39"00[11].

Agli assoluti di Rovereto ha vinto il titolo sui 100 m hs e la medaglia d'argento sui 200 m.
Sesta sui 100 m hs agli Europei a squadre di Braunschweig (Germania); agli Europei di Zurigo in Svizzera ha gareggiato in 3 specialità: 100 m hs (semifinale), 200 m (semifinale) e staffetta 4x100 m (quarto posto).

Agli assoluti indoor 2015 di Padova pur essendo tra le partecipanti[12] dei 60 m hs, non ha poi gareggiato[13] e sui 400 m in batteria non è partita.
Dopo 6 anni ha interrotto la collaborazione col tecnico Marcello Ambrogi e si è affidata al duo formato da Daniel Buttari e Roberto Frinolli[14], esordendo nella nuova specialità dei 400 m hs ad Orvieto[15] il 31 luglio in occasione del Trofeo "Città di Orvieto" e vincendo col tempo di 58"42[16].
È stata assente agli assoluti di Torino.


Curiosità



Record nazionali



Seniores



Progressione



60 metri piani indoor


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
20147"43 Ancona23-2-2014197ª
20137"43 Magglingen3-2-2013202ª
20127"49 Ancona7-1-2012286ª
20117"66 Ancona8-1-2011715ª
20087"67 Firenze12-1-2008709ª
20067"93 Napoli8-1-2006

200 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201423"23 Zurigo14-8-2014
201323"16 Milano28-7-201393ª
201223"65 Bressanone8-7-2012324ª
201123"42 Torino26-6-2011155ª
201023"94 Borgo Valsugana26-9-2010436ª
200924"63 Cagliari4-7-2009

60 metri ostacoli indoor


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
20147"97 Sopot8-3-201416ª
7-3-2014
20138"03 Magglingen2-2-201319ª
20128"04[20] Ancona25-2-2012
20118"28 Ancona19-2-201195ª
20108"26 Ancona27-2-201078ª
20088"32 Ancona2-2-2008123ª
20078"34 Tampere4-2-2007113ª
20068"39 Modena14-1-2006138ª
20058"36 Ancona20-2-2005120ª

100 metri ostacoli


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201412"98 Zurigo12-8-2014
201312"95 Bellinzona11-6-201345ª
201212"85 Montgeron13-5-201241ª
201113"01 Pergine Valsugana23-7-201155ª
201013"10 Bergen20-6-201059ª
200913"42 Recanati19-7-2009157ª
200813"47 Cagliari19-7-2008190ª
200713"57 Loughborough12-8-2007208ª
200613"65 Wolfsburg28-7-2006230ª
200513"54 Lugano4-6-2005176ª
200413"82 Pordenone16-6-2004361ª
200314"18 Grosseto14-6-2003645ª

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoTempoNote
2010 Europei Barcellona 100 m hs Batteria 13"50 [21]
2011 Mondiali Taegu 100 m hs Batteria 13"29 [22]
2012 Mondiali indoor Istanbul 60 m hs Semifinale 8"12 [23]
Europei Helsinki 100 m hs 13"11 [24]
Giochi olimpici Londra 100 m hs Semifinale sq [25]
2013 Europei indoor Göteborg 60 m hs Semifinale 8"12 [26]
Giochi del Mediterraneo Mersin 100 m hs  Oro 12"98 [27]
Mondiali Mosca 100 m hs Semifinale 13"06 [28]
4×100 m Batteria 44"05
2014 Mondiali indoor Sopot 60 m hs Semifinale 7"97 [29]
Europei Zurigo 100 m hs Semifinale 13"06 [30]
200 m piani Semifinale 23"23 [30]
4×100 m 43"26 [30]
2016 Europei Amsterdam 400 m hs Semifinale 56"45
Giochi olimpici Rio de Janeiro 400 m hs Batteria 57"77
2017 Mondiali Londra 400 m hs Batteria 56"92

Campionati nazionali


2003
  •  Argento ai Campionati italiani promesse, (Ancona), 60 hs - 8"76[31]
  • 7ª ai Campionati italiani assoluti, (Rieti), 100 hs
2004
  • 5ª ai Campionati italiani assoluti, (Firenze), 100 hs
2005
  • 4ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 hs - 8"43[32]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), 100 hs - 13"73[33]
2006
  •  Bronzo ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 hs - 8"50[34]
  •  Bronzo ai Campionati italiani assoluti, (Torino), 100 hs - 13"68[35]
  • 4ª ai Campionati italiani assoluti, (Torino), 4×100 m - 46"72[36]
2007
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 hs - 8"36[37]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti, (Padova), 100 hs - 13"91[38]
2008
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 60 hs - 8"33[39]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti, (Cagliari), 100 hs - 13"47[40]
2009
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti, (Milano), 100 hs - 13"42[41]
  • 15ª ai Campionati italiani assoluti, (Milano), 4×100 m - 48"40[42]
2010
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 hs - 8"26[43]
  • 4ª ai Campionati italiani assoluti, (Grosseto), 200 m - 23"94[44]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti, (Grosseto), 100 hs - 13"33[45]
2011
  • In batteria ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 m - 7"73[46]
  • 8ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 hs - 9"22[47]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti, (Torino), 200 m - 23"42[48]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti, (Torino), 100 hs - 13"05[49]
2012
  • 4ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 m - 7"50[50]
  • In finale ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 hs - sq[51]
  • 4ª ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), 200 m - 23"65[52]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), 100 hs - 13"15[53]
2013
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti, (Milano) 200 m - 23"16[54]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti, (Milano), 100 hs - 13"01[55]
2014
  •  Bronzo ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 m - 7"43[56]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 hs - 8"10[57]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti (Rovereto), 100 m hs - 13"07[58]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti (Rovereto), 200 m - 23"47[59]
2015
  • In batteria ai Campionati italiani assoluti indoor, (Padova), 400 m - np[60]

Altre competizioni internazionali


2007
2009
2010
2011
2014

Attività extrasportive e vita privata



Note


  1. Andrea Buongiovanni, L'atleta che parla anche con i segni, ScuoladiCorsa.it, 31 gennaio 2012.
  2. Azzurri 2007 - Rappresentativa Assoluta Donne - Caravelli Marzia, FIDAL.it.
  3. Bergen, Di Martino trionfa nell'alto a 2,00, FIDAL.it, 22 giugno 2010.
  4. Assoluti, Torino incorona Simona La Mantia, FIDAL.it, 26 giugno 2011.
  5. Liste italiane all time, FIDAL.it, 18 agosto 2013.
  6. Assoluti: Howe vince i 200, Donato 17,17, FIDAL.it, 30 giugno 2011.
  7. Abate e Caravelli show. Due record negli ostacoli, Gazzetta.it, 13 maggio 2012.
  8. Olimpiade, frattura per Marzia Caravelli, FIDAL.it, 8 agosto 2012.
  9. Caravelli a "Doppia velocità", FIDAL.it, 28 luglio 2013.
  10. Mondiali Mosca OK Schembri e la 4×400, FIDAL.it, 16 agosto 2013.
  11. Marzia Caravelli record italiano sui 300 ostacoli al Trofeo Liberazione Archiviato il 6 dicembre 2014 in Internet Archive., FIDALLazio.org, 25 aprile 2014.
  12. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - 60 hs, Lista partecipanti, FIDAL.it.
  13. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - 60 hs donne, FIDAL.it.
  14. Alberto Bertolotto, Caravelli fuori dal tunnel e ora vuole i Mondiali e Rio, MessaggeroVeneto.it, 13 maggio 2015.
  15. A.G., Caravelli 58.42 all'esordio nei 400hs, FIDAL.it, 31 luglio 2015.
  16. 4ª Tappa Trofeo "Città di Orvieto" - 400 hs donne, FIDAL.it
  17. Stefano Villa, Atletica: il consiglier Angelotti attacca, l'atleta Caravelli risponde, OlimpiAzzurra.com, 16 ottobre 2012.
  18. Lettera aperta di Marzia Caravelli, Scribd.com.
  19. Primati e migliori prestazioni italiane[collegamento interrotto], FIDAL.it, 4 giugno 2014.
  20. Caravelli-Straneo precisazioni dai Giudici, FIDAL.it, 28 febbraio 2012.
  21. (EN) 20th European Athletics Championships - Women, 100 m hurdles, Heat Archiviato il 21 febbraio 2014 in Internet Archive., European-Athletics-Statistics.org.
  22. ATLETICA : Mondiali di Daegu, in finale Donato nel triplo e Salis nel martello[collegamento interrotto], CONI.it.
  23. Matteo Moscati, Mondiali atletica Indoor 2012: Risultati seconda giornata Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive., SportLive.it, 10 marzo 2012.
  24. (EN) 21st European Athletics Championships - Women, 100 m hurdles, Final Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive., European-Athletics-Statistics.org.
  25. Olimpiade: Pearson regina dei 100hs, FIDAL.it, 7 agosto 2012.
  26. (EN) 32nd European Athletics Indoor Championships - Women, 60 m hurdles, Semifinal Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive., European-Athletics-Statistics.org.
  27. Stefano Villa, Atletica, Mersin 2013: super 100hs. Caravelli oro, Borsi argento, OlimpiAzzurra.com, 28 giugno 2013.
  28. Mondiali Mosca: la Trost è settima con 1.93, AtleticaLeggera.org, 18 agosto 2013.
  29. Mondiali, Caravelli ancora 7.97, FIDAL.it, 8 marzo 2014.
  30. Azzurri 2014 - Assoluti Donne - Caravelli Marzia, FIDAL.it.
  31. Finale tricolore per Marzia Caravelli, MessaggeroVeneto.it, 4 agosto 2003.
  32. Graduatorie italiane indoor 2005, FIDAL.it.
  33. Campionati italiani assoluti 2005 - 100 ostacoli donne Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., AtleticaPiacenza.it.
  34. Campionati italiani assoluti indoor 2006 - 60 ostacoli donne, FIDAL.it.
  35. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - 100 ostacoli donne, FIDAL.it.
  36. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - Staffetta 4×100 donne, FIDAL.it.
  37. Campionati italiani assoluti indoor 2007 - 60 ostacoli donne, FIDAL.it.
  38. Campionati italiani individuali assoluti 2007 - 100 hs donne, FIDAL.it.
  39. Campionati italiani assoluti indoor 2008 - 60 ostacoli donne, FIDAL.it.
  40. Campionati italiani individuali assoluti 2008 - 100 hs donne, FIDAL.it.
  41. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - 100 hs donne, FIDAL.it.
  42. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - Staffetta 4×100 donne, FIDAL.it.
  43. Campionati italiani assoluti indoor 2010 - 60 ostacoli donne, FIDAL.it.
  44. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 200 m donne, FIDAL.it.
  45. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 100 hs donne, FIDAL.it.
  46. Campionati italiani assoluti indoor 2011 - 60 m donne, FIDAL.it.
  47. Campionati italiani assoluti indoor 2011 - 60 m hs donne, FIDAL.it.
  48. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 200 m donne, FIDAL.it.
  49. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 100 m hs donne, FIDAL.it.
  50. Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - 60 m donne, FIDAL.it.
  51. Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - 60 m hs donne, FIDAL.it.
  52. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - 200 m donne, FIDAL.it.
  53. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - 100 m hs donne, FIDAL.it.
  54. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 200 metri donne, FIDAL.it.
  55. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 100 hs donne, FIDAL.it.
  56. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - 60 m donne, FIDAL.it.
  57. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - 60 hs donne, FIDAL.it.
  58. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - 100 hs donne, FIDAL.it.
  59. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - 200 metri donne, FIDAL.it.
  60. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - 400 m donne, FIDAL.it.
  61. (FR) SEAT DécaNation 2007 - 100 m Haies, F, Athle.com.
  62. (FR) SEAT DécaNation 2009 - 100 m Haies, F, Athle.com.
  63. Bergen: Di Martino vola a 2.00 metri [collegamento interrotto], FIDALLazio.org, 21 giugno 2010.
  64. (FR) DécaNation 2010 - 100 m Haies F, Athle.com.
  65. Stoccolma, l'Italia è ottava, vince Schembri, FIDAL.it, 21 giugno 2011.
  66. (EN) 5th European Athletics Team Championships 2014 - Women - 100 m hurdles Archiviato il 2 febbraio 2015 in Internet Archive., European-Athletics-Statistics.org.
  67. Marzia Caravelli: "La mia vita da atleta fuori target, over trenta e part time" Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive., LaStampa.it, 1º marzo 2013.
  68. L'intervista a Marzia Caravelli: "ho accumulato rabbia e voglia di rivalsa..." Archiviato il 14 ottobre 2013 in Internet Archive., Web-Atletica.Blogspot.it, 22 maggio 2012.
  69. Marzia Caravelli, la saggezza della forza dello sport, IlGrandeSport.net, 7 marzo 2014.
  70. Fiori d'arancio per Marzia Caravelli, FIDAL.it, 7 aprile 2014.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[fr] Marzia Caravelli

Marzia Caravelli (née le 23 octobre 1981 à Pordenone) est une athlète italienne, spécialiste du 100 mètres haies.
- [it] Marzia Caravelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии