Massimiliano Ferretti (Roma, 22 giugno 1966) è un ex pallanuotista e allenatore di pallanuoto italiano Vincitore di una medaglia d'oro da giocatore ai giochi olimpici di Barcellona 1992.
Massimiliano Ferretti | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 194 cm | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||||||||||||||||||||||
Pallanuoto ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex Centroboa) | |||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2005 (come giocatore) | |||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||
1984-1987 | ![]() | ? (?) | ||||||||||||||||||||||||||||
1987-1989 | ![]() | ? (?) | ||||||||||||||||||||||||||||
1989-1990 | ![]() | ? (?) | ||||||||||||||||||||||||||||
1990-1993 | ![]() | ? (?) | ||||||||||||||||||||||||||||
1993-1994 | ![]() | ? (?) | ||||||||||||||||||||||||||||
1994-1999 | ![]() | ? (?) | ||||||||||||||||||||||||||||
1999-2005 | ![]() | ? (?) | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||
1984-1995 | ![]() | 309 (?) | ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
2009-2011 | ![]() | femminile | ||||||||||||||||||||||||||||
2011-2013 | ![]() | maschile | ||||||||||||||||||||||||||||
2013- | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2013 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha iniziato a giocare nella piscina dell’Augustea, e cresciuto nella Lazio (esordio a 15 anni).
Ha poi indossato la calottina di Volturno, Arenzano, dove vince Coppa Italia e coppa Coppe (1988), e Pescara, ancora coppa Italia e coppa Coppe (1989). I primi due scudetti arrivano a Savona (1992-1993), con tre coppe Italia (1990, 1991, 1993), e Roma, dove centra nuovamente il tricolore (1999) ed una coppa Coppe (1995). Dal 1999 ha difeso i colori della Pro Recco, fino al ritiro del 2005, centrando il quarto scudetto (2002) e la prima Eurolega (2003), proprio all’impianto della “Sciorba” di Genova nella finale 9-4 contro la storica formazione magiara della Honved.
Il centroboa ha esordito in nazionale giovanile nel 1982, sommando 50 presenze e vincendo gli Europei di Puerto de la Cruz (1984). Con la Universitaria ha vinto il titolo a Zagabria (1987). Con la nazionale maggiore, ha esordito nel 1984 e fino al 1995 ha totalizzato 340 presenze, conquistando l’oro olimpico (Barcellona 1992), l’Europeo (Sheffield 1993), 2 Giochi del Mediterraneo (Latakia 1987 e Canet en Roussillon 1993), una coppa Fina (Atene 1993), l'oro mondiale (Roma 1994).
Ha vinto per sette stagioni di seguito la classifica marcatori del campionato a partire dal torneo 1991-1992. L'11 aprile 1992 (Savona-Roma 20-14), realizzò un bottino-record per una singola partita in serie A1 di 13 reti.
Statistiche aggiornate al 27 luglio 2011
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Totale | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Vit | Par | Sco | Comp | Pres | Vit | Par | Sco | Comp | Pres | Vit | Par | Sco | Pres | Vit | Par | Sco | ||
2009-10 | ![]() | A1 | 22 | 5 | 2 | 15 | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 5 | 2 | 15 | ||
2010-11 | A1 | 24 | 9 | 2 | 13 | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 9 | 2 | 13 | |||
Totale Nervi (squadra femminile) | 46 | 14 | 4 | 28 | - | - | - | - | - | - | - | - | 46 | 14 | 4 | 28 | ||||
2011-12 | ![]() | A1 | 22 | 5 | 3 | 11 | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 5 | 3 | 11 | ||
2012-13 | A1 | 22 | 5 | 3 | 11 | 22 | 5 | 3 | 11 | |||||||||||
Totale Nervi (squadra maschile | 44 | 10 | 6 | 22 | 44 | 10 | 6 | 22 | ||||||||||||
2013 | Sori | A2 | 22 | 8 | 3 | 11 | 22 | 8 | 3 | 11 | ||||||||||
Totale carriera | 46 | 14 | 4 | 28 | - | - | - | - | - | - | - | - | 46 | 14 | 4 | 28 |
![]() | Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 27 dicembre 2001. Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri.[1] |
![]() | Collare d'oro al merito sportivo |
— 15 dicembre 2015[2] |
![]() | ![]() |