sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Maura Fabbri (Genova, 2 novembre 1951[2][3]) è un'ex calciatrice italiana, di ruolo centrocampista.

Maura Fabbri
Nazionalità  Italia
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1978[1]
Carriera
Squadre di club1
1968-1970Genova22+ (6+)
1971B.Gabbiani Piacenza? (?)
1974 Falchi Astro? (?)
1975ACF Juventus? (?)
Nazionale
1968-1974 Italia23 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche


Impostata a inizio carriera come terzino[1][4], ha poi giocato nel ruolo di mezzala[1][2], con buona propensione all'inserimento in zona gol[5].


Carriera



Club


L'A.C.F. Genova campione d'Italia 1968. Maura Fabbri è la seconda in piedi da destra.
L'A.C.F. Genova campione d'Italia 1968. Maura Fabbri è la seconda in piedi da destra.

Esordisce nel 1968 nel Genova, con il quale vince il primo campionato italiano di calcio femminile organizzato dalla F.I.C.F., e ottiene il secondo posto nel 1969 e nel 1970 realizzando nella terza stagione 6 reti[5] in 22 partite[6]

Nel 1971 viene acquistata dal Piacenza[6]; la Brevetti Gabbiani, sponsor della squadra, le garantisce inoltre un posto di lavoro[1]. Con la squadra piacentina conquista lo scudetto nella stessa annata[7]. Prosegue la carriera con la Falchi Astro di Montecatini Terme[2], laureandosi nuovamente Campione d'Italia nel 1974. Si ritira a 27 anni, nel 1978, a causa dei numerosi impegni professionali[1].


Nazionale


Ha esordito in Nazionale nel 1968, contro la Cecoslovacchia, partecipando poi alla vittoriosa Coppa Europa dell'anno successivo[4], vinta in finale contro la Danimarca. Resta nel giro delle azzurre fino al 1975,[8] totalizzando 23 presenze e 5 reti.


Dopo il ritiro


Torna a vivere nel genovese, stabilendosi a Lerici dove apre un negozio[9] e si impegna nella vita politica cittadina[3]. Rimane nel mondo dello sport dilettantistico genovese come allenatrice nei campionati UISP[10].


Palmarès



Club


Genova: 1968
Piacenza: 1971
Falchi Astro: 1974

Nazionale


1969

Note


  1. Intervista a Maura Fabbri: “Passai alla Brevetti Gabbiani Piacenza perché mi garantirono un posto di lavoro nella loro azienda” Glieroidelcalcio.com
  2. Attorno alla Schiavo tante belle torinesi, Stampa Sera, 24 settembre 1974, pag.10
  3. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE[collegamento interrotto] Comune.lerici.sp.it
  4. Le azzurre del calcio allo Stadio per conquistare la Coppa Europa, La Stampa, 2 novembre 1969, pag.21
  5. Luciana Meles e Maura Fabbri, il duo scudetto, Il Corriere dello Sport, 9 gennaio 1971, pag.7
  6. Maura Fabbri al Piacenza, Il Corriere dello Sport, 8 gennaio 1971, pag.11
  7. Il Calcio Femminile a Piacenza Piacenzantica.it
  8. Ultima gara Italia-Rappresentativa Europea a Bari l'8 maggio 1975.
  9. Esonda la fognatura, Lerici sotto i liquami Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. Ilsecoloxix.it
  10. Calcio a sette, la carica delle bavaresi Dragobuono.aclibavari.org

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии