Maurizio Longobardo (Milano, 12 settembre 1960) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Maurizio Longobardo | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex Difensore) | |
Termine carriera | 1989 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1978-1979 | ![]() | 0 (0) |
1979-1981 | → ![]() | 29 (0) |
1981-1982 | → ![]() | 16 (0) |
1982-1983 | ![]() | 3 (0) |
1983-1984 | ![]() | 20 (0) |
1984-1988 | ![]() | 93 (2) |
1988-1989 | ![]() | 14 (1) |
Carriera da allenatore | ||
2003-2004 | ![]() | |
2009-2011 | ![]() | |
2011-2012 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Terzino destro cresciuto nel Milan, nel 1979 viene mandato in prestito per due anni al Forlì (che nella prima stagione arriva terzo in Serie C1) e poi per un anno alla Reggina. Tornato alla base rossonera, fa parte della rosa milanista che vince il campionato cadetto del 1982-1983.
Nel 1983 passa al Pisa, dove disputa la sua unica stagione in Serie A.
Nel 1984 si trasferisce al Catania, con la cui maglia disputa tre campionati in Serie B. In particolare, nel primo di questi segna anche 2 reti, una delle quali in trasferta contro il Lecce.
Successivamente veste la maglia dell'Ischia.
Nel 2010 allena la Ticinum, squadra del campionato di Promozione della provincia di Pavia.[2]
![]() | ![]() |