sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Mauro Lustrinelli (Bellinzona, 26 febbraio 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svizzero, di ruolo attaccante, tecnico del Thun.

Mauro Lustrinelli
Nazionalità  Svizzera
Altezza 173 cm
Peso 66 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante )
Squadra Thun
Termine carriera 2012 - giocatore
Carriera
Giovanili
1986-1989Giubiasco
1989-1993Bellinzona
Squadre di club1
1993-2001Bellinzona164 (109)
2001-2004Wil79 (22)
2004-2006Thun66 (36)
2006-2007Sparta Praga25 (5)
2007-2008Lucerna43 (16)
2008-2010Bellinzona47 (20)
2010Young Boys13 (3)
2010-2011Bellinzona30 (14)
2011-2012Thun18 (4)
Nazionale
2005-2008 Svizzera12 (0)
Carriera da allenatore
2012-2016Thun(vice)
2015-2018 Svizzera U-21(vice)
2017Thun
2017-2018 Svizzera U-16
2018-2022 Svizzera U-21
2022-Thun
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 maggio 2022

Carriera



Club


Esordì nell'AC Bellinzona, squadra della sua città natale, di cui vestì la maglia dal 1993 al 2001, realizzando 109 reti in 169 presenze nelle serie minori del campionato svizzero di calcio. Lasciato il Cantone Ticino passò nella Lega Nazionale A, giocando tre stagioni con l'FC Wil, fino al marzo del 2004 quando passò al Thun.

Proprio con la squadra del Canton Berna, ottenne il miglior risultato della carriera, giungendo al secondo posto della Super League 2004-2005 ed ottenendo la qualificazione al Secondo turno preliminare della UEFA Champions League 2005-2006. Battuti Dinamo Kiev e Malmö FF nei preliminari, disputò anche la fase a gironi della Champions prima di passare, nel gennaio del 2006, allo Sparta Praga con il quale disputò 13 partite e segnò 3 gol nella seconda parte del 1. liga 2005-2006. La stagione successiva realizzò 2 gol in 12 gare ed a gennaio del 2007 tornò in Svizzera nel Lucerna.

Nell'estate del 2008 ha siglato un contratto triennale con il Bellinzona, la squadra del suo esordio, tornata nella Super League, la massima categoria calcistica elvetica, dopo anni di assenza.

Il 15 febbraio 2010 viene ufficializzato il passaggio in prestito allo Young Boys[1]. Nel club della capitale elvetica mette a segno 3 reti in 13 incontri e sfiora la vittoria del titolo nazionale, sfumato all'ultima giornata nello scontro diretto contro il Basilea. A fine stagione fa ritorno nel club ticinese[2].

La stagione seguente (con 14 reti) termina con la retrocessione del Bellinzona. Lustrinelli firma un contratto con il Thun ma, a gennaio del 2012, annuncia il suo immediato ritiro accettando la proposta di diventare assistente allenatore.


Nazionale


Grazie alle sue brillanti prestazioni nella squadra del Thun in Champions League, venne convocato nella nazionale per la prima volta ed esordì contro la Norvegia nell'agosto del 2005. Fu incluso nella rosa della nazionale per il Campionato mondiale di calcio 2006 in Germania e, nonostante il prolifico campionato con il Lucerna (16 reti) nella stagione 2007-2008, non è stato convocato per il campionato europeo di calcio 2008.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-8-2005OsloNorvegia 0 – 2 SvizzeraAmichevole- 80’
3-9-2005BasileaSvizzera 1 – 1 IsraeleQual. Mondiali 2006- 82’
7-9-2005StrovolosCipro 1 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 2006- 81’
8-10-2005BernaSvizzera 1 – 1 FranciaQual. Mondiali 2006- 83’
1-3-2006GlasgowScozia 1 – 3 SvizzeraAmichevole- 73’
19-6-2006DortmundTogo 0 – 2 SvizzeraMondiali 2006 - 1º turno- 87’
26-6-2006ColoniaSvizzera 0 – 0 dts
(0 – 3 dtr)
 UcrainaMondiali 2006 - Ottavi di finale- 116’
16-8-2006VaduzLiechtenstein 0 – 3 SvizzeraAmichevole- 61’
2-9-2006BasileaSvizzera 1 – 0 VenezuelaAmichevole- 68’
6-9-2006LancySvizzera 2 – 0 Costa RicaAmichevole- 46’
11-10-2006InnsbruckAustria 2 – 1 SvizzeraAmichevole- 46’
10-9-2008ZurigoSvizzera 1 – 2 LussemburgoQual. Mondiali 2010- 65’ 77’
Totale Presenze 12 Reti 0

Nazionale elvetica Under-21

Statistiche aggiornate al 19 giugno 2019.

Stagione Squadra Competizione Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
2018 Svizzera U-21Qual. Euro U-21 2019Subentrato, 5º nel Gruppo 8, non qualificato 3 1 0 2 33,3346-2
2019Qual. Euro U-21 20212º nel Gruppo 2, qualificato 4 4 0 0 100,00&112+9
2020 6 5 0 1 83,33156+9
mar. 2021Euro U-21 20213º nel Girone D 3 1 0 2 33,3336-3
Dal 2018Amichevoli 0 0 0 0 !000
Totale Svizzera U-21 16 11 0 5 68,753320+13

Palmarès


Sparta Praga: 2005-2006

Note


  1. (DE) Mauro Lustrinelli per sofort zu YB, su bscyb.ch. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
  2. (DE) Mauro Lustrinelli von YB verabschiedet, su bscyb.ch. URL consultato il 5 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Mauro Lustrinelli

Mauro Lustrinelli (* 26. Februar 1976 in Bellinzona) ist ein ehemaliger Schweizer Fussballspieler und heutiger Fussballtrainer.

[en] Mauro Lustrinelli

Mauro "Lustri" Lustrinelli (born 26 February 1976) is a Swiss professional football coach and a former player. He is the current coach of FC Thun.[2] He is also a former player of the Swiss national team. He has a Bachelor of Business Administration and wrote a thesis about the Italian Serie A.

[es] Mauro Lustrinelli

Mauro Lustrinelli (Bellinzona, Suiza, 26 de febrero de 1976), es un futbolista suizo. Juega de delantero y su actual club es el AC Bellinzona de Suiza.

[fr] Mauro Lustrinelli

Mauro Lustrinelli, né le 26 février 1976 à Bellinzone, dans le canton du Tessin, est un footballeur international suisse qui évolué au poste d'attaquant. Il entraîne aujourd'hui la réserve du FC Thoune.
- [it] Mauro Lustrinelli

[ru] Лустринелли, Мауро

Ма́уро (Лу́стри) Лустрине́лли (итал. Mauro "Lustri" Lustrinelli; род. 26 февраля 1976[1][2], Беллинцона) — швейцарский футболист, работал главным тренером в молодёжной сборной Швейцарии. Участник чемпионата мира 2006 в составе сборной Швейцарии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии