Mauro Radaelli (Caravaggio, 10 novembre 1967) è un ex ciclista su strada italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Mauro Radaelli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 2003 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1994-1996 | ![]() | |
1997 | ![]() | |
1998-2000 | ![]() | |
2001-2002 | ![]() | |
2003 | ![]() | |
Nazionale | ||
1993 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ottimo corridore fra i dilettanti non seppe mantenere le stesse premesse che aveva mostrato in questa categoria anche fra i professionisti, ottenne due sole vittorie in carriera in corse a tappe minore in Austria e Germania.
Fra i suoi piazzamenti vanno ricordati il quinto posto alla Alassio Cup 1997 ed al Giro del Piemonte nel 2001; nel 2002 colse buoni risultati nelle corse in linea del panorama italiano, fra cui il terzo posto al Giro di Romagna, e concluse al quarto posto i Campionati italiani di ciclismo su strada.
Nel corso della sua carriera ha preso parte a tutti e tre i Grandi giri non riuscendo a conquistare tappe, tuttavia nelle sue due partecipazioni alla Vuelta e España, edizioni del 1994 e 1997, vinse una delle classifice minori della manifestazione ossia la Classifica Sprint, dedicata ai traguardi volanti.
![]() | ![]() |