sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Max Houben (Verviers, 5 maggio 1898Lake Placid, 10 febbraio 1949) è stato un bobbista, calciatore e velocista belga.

«Gareggiare nel bob è meno pericoloso che attraversare le strade di Bruxelles»

(Max Houben[1])
Max Houben
Max Houben a Lake Placid nel 1932
Nazionalità  Belgio
Altezza 168 cm
Bob
Ruolo Frenatore
Pilota (dal 1932)
Palmarès
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 0 1 1
Calcio
Ruolo Ala destra[1]
Carriera
Squadre di club1
?-?R.C.S. Verviétois
?-1933Union Saint-Gilloise
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Atletica leggera
Specialità Velocità
Società RCA Spa
Record
100 m 10"80 (1920)
Palmarès
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 10 febbraio 1949

Atleta poliedrico distintosi in diverse discipline, fu medaglia d'argento olimpica nel bob a quattro a Sankt Moritz 1948; come calciatore ha vinto il campionato belga nella stagione 1932-33 con la squadra dell'Union Saint-Gilloise.

Suo figlio Claude gareggiò con lui ai campionati mondiali di Sankt Moritz 1947, dove vinsero l'argento.[1]


Biografia



Atletica leggera, calcio e automobilismo


Iniziò la sua carriera sportiva come velocista nell'atletica leggera; partecipò infatti ai Giochi olimpici di Anversa 1920, dove gareggiò nei 200 metri piani, raggiungendo i quarti di finale, e nella staffetta 4×100 m, dove si fermò alle batterie. Sempre nel 1920 vinse inoltre il titolo nazionale nei 100 m.

Giocò professionalmente a calcio per diversi anni, militando stabilmente nella prima divisione del campionato belga prima con la squadra del R.C.S. Verviétois e poi con l'Union Saint-Gilloise, con la quale vinse lo scudetto nella stagione 1932-33[1].

Nel 1948, all'età di 50 anni, partecipò inoltre alla 24 ore di Spa, celebre corsa automobilistica di durata, sostituendo il nipote al volante di una BMW 328 e terminando la gara al dodicesimo posto assoluto e al secondo nella sua classe.[1][2]


Bob


Attivo nel bob a partire dalla seconda metà degli anni venti sino alla fine degli anni quaranta, durante la sua carriera ha gareggiato per la squadra nazionale belga alternandosi in entrambi i ruoli di questo sport, frenatore e pilota.

Ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali: a Sankt Moritz 1928 si classificò al sesto posto nel bob a cinque[3] gareggiando da frenatore; a partire dalla rassegna di Lake Placid 1932 passò invece a guidare le slitte, piazzandosi nono nel bob a due, e a Garmisch-Partenkirchen 1936 gareggiò in entrambe le specialità, cogliendo la nona posizione nella disciplina biposto e la quinta in quella a quattro. Dopo il termine della seconda guerra mondiale disputò la sua quarta olimpiade a Sankt Moritz 1948 all'età di 49 anni, concludendo al quarto posto nel bob a due e conquistando la medaglia d'argento nel bob a quattro con i compagni Freddy Mansveld, Louis-Georges Niels e Jacques Mouvet.

Steven Langton e Steven Holcomb sollevano il Max Houben Memorial Trophy dopo la vittoria del titolo mondiale nel bob a due a Lake Placid 2012
Steven Langton e Steven Holcomb sollevano il Max Houben Memorial Trophy dopo la vittoria del titolo mondiale nel bob a due a Lake Placid 2012

Ha inoltre preso parte ad almeno due edizioni dei campionati mondiali, conquistando in totale due medaglie nella rassegna di Sankt Moritz 1947: quella di bronzo vinta nel bob a due in coppia con Jacques Mouvet e quella d'argento colta nella specialità a quattro con il figlio Claude, Albert Lerat e Jacques Mouvet. Nell'edizione successiva di Lake Placid 1949 ebbe un grave incidente durante una discesa di prova nel bob a due, Houben perì sul colpo mentre il suo frenatore Jacques Mouvet sopravvisse nonostante le gravi lesioni al cranio e alla schiena.

Dopo l'incidente la comunità di Lake Placid, dove Houben trovò la morte, donò un trofeo alla FIBT, la Federazione internazionale di Bob e Skeleton, da consegnare negli anni a venire ai vincitori del titolo mondiale nel bob a due; tale trofeo venne dedicato alla sua memoria e nominato Max Houben Memorial Trophy in suo onore.[4]


Palmarès



Bob



Olimpiadi


Mondiali


Calcio



Club

Union Saint-Gilloise: 1933

Atletica leggera


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1920 Olimpiadi Anversa 200 m piani Quarti di finale n/d
4×100 m Batterie 43"70 [5]

Campionati nazionali

1920

Note


  1. (NL) Jan Hertoghs, Bob till you drop: In memoriam Max Houben, Belgisch medaillewinnaar op de Olympische Winterspelen van 1948, su humo.be, Humo, The Wild Site (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
  2. (EN) Spa 24 Hours (Race Results), su racingsportscars.com, RacingSportsCars. URL consultato il 16 aprile 2020 (archiviato il 19 giugno 2017).
  3. In quegli anni gli equipaggi potevano essere costituiti anche da cinque componenti.
  4. (EN) Bo-Dyn Bobsled Project, Inc. congratulates USA on World Championship successes, su bodynbobsled.com, Bo-Dyn Bobsled, 3 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2012).
  5. con Julien Lehouck, Omer Smet e Paul Brochart

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere del Belgio ai Giochi olimpici invernali Successore
Eric De Spoelberch Sankt Moritz 1948 --
Portale Atletica leggera
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Max Houben

Max Houben (5 May 1898 – 10 February 1949) was a versatile Belgian athlete who competed from the early 1920s until his death at the 1949 FIBT World Championships.[2] He won a silver medal in the four-man bobsled event at the 1948 Winter Olympics in St. Moritz, and was the oldest medalist at the Winter Olympics (48 years, 278 days) until Canadian Russ Howard won a gold medal in men's curling at the 2006 Winter Olympics in Turin (50 years, 7 days).

[fr] Max Houben

Max Houben, né le 5 mai 1898 à Verviers et mort le 10 février 1949 dans un accident de bob à Lake Placid (États-Unis), est un bobeur, athlète et footballeur belge notamment médaillé d'argent de bob à quatre en 1948.
- [it] Max Houben

[ru] Убен, Макс

Макс Убен (фр. Max Houben; 5 мая 1898 — 10 февраля 1949) — бельгийский автогонщик, легкоатлет, футболист и бобслеист, серебряный призёр зимних Олимпийских игр 1948 года. Один из самых возрастных призёров зимних Олимпийских игр (48 лет и 278 дней на момент завоевания олимпийской медали).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии