Melissa Anne Barbieri, coniugata Hudson (Melbourne, 20 gennaio 1980), è una calciatrice e allenatrice di calcio australiana, portiere e assistente allenatore del Melbourne City.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatrici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Melissa Barbieri | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 168 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1996-2008 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2008 | ![]() | |
2008-2011 | ![]() | 28 (0) |
2011-2012 | ![]() | 9 (0) |
2012-2013 | ![]() | 10 (0) |
2013-2015 | ![]() | 24 (0) |
2015-2016 | ![]() | 11 (0) |
2016 | ![]() | ? (0) |
2017- | ![]() | 8 (0) |
Nazionale | ||
2002-2015 | ![]() | 86 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2016-201? | ![]() | Femminile |
2018- | ![]() | Aiut, femm. |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Australia 2003 | |
![]() | ||
Oro | Cina 2010 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Per 13 anni ha indossato la maglia della nazionale australiana, maturando 86 presenze tra il 2002 e il 2015, conquistando una coppa delle nazioni oceaniane nell'edizione di Australia 2003 e una del campionato dell'ASEAN nel 2008, disputando inoltre quattro campionati mondiali e un'Olimpiade, nel torneo di calcio femminile di Atene 2004.
![]() |
Questa sezione sull'argomento calciatori australiani è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento calciatori australiani è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |