sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Michael Hayböck (Linz, 5 marzo 1991) è un saltatore con gli sci austriaco.

Michael Hayböck
Michael Hayböck a Engelberg nel 2014
Nazionalità  Austria
Altezza 181 cm
Peso 62 kg
Salto con gli sci
Squadra UVB Hinzenbach
Palmarès
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 0 3 2
Mondiali di volo 0 0 1
Mondiali juniores 4 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 27 marzo 2022

Biografia



Stagioni 2010-2015


In Coppa del Mondo ha esordito il 3 gennaio 2010 a Innsbruck (17°), ha ottenuto il primo podio il 7 febbraio successivo a Willingen (3°) e la prima vittoria il 1º marzo 2014 a Lahti.

Ha esordito ai Giochi olimpici invernali a Soči 2014, piazzandosi 5º nel trampolino normale, 8º nel trampolino lungo e 2º nella gara a squadre, e ai Campionati mondiali a Falun 2015, vincendo la medaglia d'argento nelle gare a squadre dal trampolino lungo e classificandosi 21º nel trampolino normale, 14º nel trampolino lungo e 4º nella gara a squadre mista dal trampolino normale.


Stagioni 2016-2022


Ai Mondiali di volo di Tauplitz 2016 ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre; l'anno dopo, ai Mondiali di Lahti 2017, ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre mista dal trampolino normale, quella di bronzo nella gara a squadre dal trampolino lungo e si è classificato 6º nel trampolino normale e 11º nel trampolino lungo.

Ai Mondiali di volo di Oberstdorf 2018 è stato 31º nella gara individuale e 5º in quella a squadre e ai successivi XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificato 17º nel trampolino normale, 6º nel trampolino lungo e 4º nella gara a squadre; l'anno successivo ai Mondiali di Seefeld in Tirol ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre ed è stato 9º nel trampolino normale e 14º nel trampolino lungo, mentre a quelli di Oberstdorf 2021 ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre mista e si è classificato 7º nel trampolino normale. Ai successivi Mondiali di volo di Vikersund 2022 si è piazzato 7º nella gara individuale e 4º in quella a squadre.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali di volo



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino
1º marzo 2014Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130
(con Thomas Diethart, Stefan Kraft e Gregor Schlierenzauer)
6 gennaio 2015Bischofshofen AustriaPaul Ausserleitner HS140[1]
19 febbraio 2016Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130
21 febbraio 2016Lahti FinlandiaSalpausselkä HS100
23 febbraio 2016Kuopio FinlandiaPuijo HS127
17 dicembre 2016Engelberg SvizzeraGross-Titlis-Schanze HS137
11 marzo 2017Oslo Holmenkollen NorvegiaHolmenkollen HS134
(con Manuel Fettner, Markus Schiffner e Stefan Kraft)
9 febbraio 2019Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130
(con Philipp Aschenwald, Gregor Schlierenzauer e Stefan Kraft)
21 novembre 2020Wisła PoloniaMalinka HS134
(con Philipp Aschenwald, Daniel Huber e Stefan Kraft)
16 gennaio 2021Zakopane PoloniaWielka Krokiew HS140
(con Jan Hörl, Philipp Aschenwald e Daniel Huber)

Torneo dei quattro trampolini


Campionati austriaci



Note


  1. Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.
  2. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 28 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Michael Hayböck

Michael Hayböck, né le 5 mars 1991 à Linz, est un sauteur à ski autrichien. Il est quatre fois médaillé par équipes aux Championnats du monde et médaillé d'argent olympique par équipes en 2014.
- [it] Michael Hayböck



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии