Mickaël Glenn Conjungo Taumhas (Bangui, 6 maggio 1969) è un discobolo centrafricano naturalizzato francese.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Mickaël Conjungo | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 194 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 95 kg | |||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del disco | |||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||
Disco | 63,78 m ![]() | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
1991-2001 | ![]() | |||||||||||||||||||||
2002-2003 | ![]() | 2 | ||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 giugno 2020 | ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato sulle sponde del fiume Ubangi nella capitale della Repubblica Centrafricana, Conjungo ha rappresentato il proprio paese d'origine nelle maggiori manifestazioni africane ed intercontinentali gareggiando nel lancio del disco a partire dal 1991. Ha preso parte a tre edizioni consecutive dei Giochi olimpici, senza mai raggiungere la finale.[1] Maggior successo ha riscontrato in ambito continentale, vincendo alcune medaglie ai Campionati africani.
Dal 2002, lasciata la squadra nazionale ed ottenuto la cittadinanza francese, compete nelle competizioni nazionali in Europa oltre ad essere un allenatore di lanci.[2]
È fratello minore dell'ostacolista Maria-Joëlle Conjungo.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
In rappresentanza della ![]() | ||||||
1991 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 33º (q) | 53,02 m | |
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del disco | 24º (q) | 57,46 m | |
1993 | Campionati africani | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
59,92 m | |
Universiadi | ![]() |
Lancio del disco | 8º | 57,38 m | ||
Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 25º (q) | 53,60 m | ||
1994 | Giochi della Francofonia | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
60,40 m | |
1995 | Universiadi | ![]() |
Lancio del disco | 6º | 58,52 m | |
Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 32º (q) | 57,36 m | ||
Giochi panafricani | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
58,94 m | ||
1996 | Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del disco | 34º (q) | 55,34 m | |
1997 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 29º (q) | 57,82 m | |
Giochi della Francofonia | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
57,47 m | ||
1998 | Campionati africani | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
57,52 m | |
1999 | Mondiali indoor | ![]() |
Lancio del disco | 22º (q) | 59,16 m | |
Giochi panafricani | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
57,09 m | ||
Getto del peso | 6º | 14,05 m | ||||
2000 | Campionati africani | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
59,58 m | |
Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del disco | 35º (q) | 57,85 m | ||
2001 | Giochi della Francofonia | ![]() |
Lancio del disco | 8º | 55,78 m |
![]() | ![]() |