Mignane Diouf (Sály, 2 gennaio 1989) è un calciatore senegalese, attaccante dell'Al-Sadd.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori senegalesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Mignane Diouf | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 64 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2008-2010 | ![]() | ? (?) |
2010 | → ![]() | 1 (0) |
2011 | ![]() | ? (?) |
2011 | → ![]() | 23 (3) |
2012-2013 | ![]() | ? (?) |
2013-2014 | ![]() | ? (?) |
2014-2015 | → ![]() | ? (?) |
2015-2016 | ![]() | ? (?) |
2016-2017 | ![]() | ? (?) |
2017-2020 | ![]() | ? (?) |
2020 | ![]() | ? (?) |
2020- | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
2013 | ![]() | 1 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Diouf cominciò la carriera con la maglia del Diambars. Il 26 agosto 2010 passò in prestito ai norvegesi del Tromsø, fino al termine della stagione in corso.[1] Esordì nell'Eliteserien in data 3 ottobre, subentrando a Sigurd Rushfeldt nel pareggio per 1-1 sul campo dello Start.[2] L'attaccante senegalese non riuscì ad imporsi in questo periodo.[3] Fece così ritorno al Diambars, prima di essere ceduto nuovamente in prestito. Passò infatti al Montréal Impact, formazione militante nella North American Soccer League (NASL).[4] A fine stagione, ritornò al Diambars.[5] Nel 2013, si trasferì ai marocchini dell'Olympique Khouribga.
Il 7 gennaio 2013, fu inserito tra i convocati per la sfida amichevole tra Senegal e Cile.[6] Il 15 gennaio, durante la sfida contro la formazione sudamericana, subentrò ad Baye Oumar Niasse nel corso del secondo tempo.[7]
![]() | ![]() |