Mihály Borostyán (Sajószentpéter, 17 settembre 1956 – Eger, 6 settembre 2005[1]) è stato un calciatore e giocatore di calcio a 5 ungherese.
![]() |
Questa voce sugli argomenti giocatori di calcio a 5 ungheresi e calciatori ungheresi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Mihály Borostyán | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1993 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1974-1985 | ![]() | 241 (55) |
1985-1987 | ![]() | 74 (22) |
1988-1990 | ![]() | 57 (7) |
1990 | ![]() | ? (?) |
1990-1991 | ![]() | ? (?) |
1991-1992 | ![]() | ? (?) |
1992-1993 | Multi-Rocco | ? (?) |
Nazionale | ||
1979-1982 | ![]() | 5 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Calcio a 5 ![]() | ||
Carriera | ||
Nazionale | ||
1989 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Giocò per quasi tutta la carriera nel Diósgyőri VTK, con cui ottenne come miglior risultato un terzo posto in campionato nel 1978-1979
Utilizzato nel ruolo di giocatore di movimento, vanta come massimo riconoscimento in carriera la partecipazione, con la Nazionale di calcio a 5 dell'Ungheria, al FIFA Futsal World Championship 1989 nel quale la selezione magiara è giunta al secondo turno, rimanendo esclusa dalle semifinali al termine del girone con Paesi Bassi, Belgio e Italia. Nel corso della manifestazione Borostyan, il più anziano degli ungheresi, ha realizzato sei reti.
![]() | ![]() |