sport.wikisort.org - AtletaMiklós Szabó (Budapest, 6 dicembre 1908 – Budapest, 3 dicembre 2000) è stato un mezzofondista ungherese, medaglia d'oro negli 800 metri piani e medaglia d'argento nei 1500 metri piani agli europei del 1934.
Miklós Szabó |
|
|
|
Nazionalità |
Ungheria |
Altezza |
174 cm |
Peso |
66 kg |
Atletica leggera  |
Specialità |
800 m, 1500 m |
Società |
MAC |
Carriera |
Nazionale |
| Ungheria |
Palmarès |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
Atleta specializzato nel mezzofondo, spaziò tra gli 800 m e i 1500 m, cimentandosi anche nei 2000 m e oltre.[1]
Vinse gli 800 metri piani agli europei del 1934 superando per pochi centimetri un ventenne Mario Lanzi.[2] Due giorni prima, il 7 settembre, giunse secondo nei 1500 m dopo Luigi Beccali.[3][4]
Dopo i Giochi olimpici del 1936, nei quali venne eliminato nella semifinale degli 800 m e giunse settimo nella finale dei 1500 m,[5] Miklós Szabó migliorò il record del mondo sui 2000 metri piani di Jules Ladoumègue con il tempo di 5'20"4 a Budapest.[6]
Nel 1937 aggiunse il record sul doppio miglio (3.218,688 metri) con 8'56"0;[7] inoltre migliorò il record del mondo dei 1500 m con 3'48"6.[8]
Vinse 5 titoli nazionali negli 800 m tra il 1933 e il 1937 e 8 titoli nei 1500 m tra il 1929 e il 1937.[9]
Progressione
1500 metri piani
Szabó è stato presente per ben 11 stagioni nella top 25 mondiale dei 1500 metri piani.[1].
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
1934 |
Europei |
Torino |
800 m piani |
Oro |
1'52"0 |
 |
1500 m piani |
Argento |
3'55"2 |
|
1936 |
Giochi olimpici |
Berlino |
1500 m piani |
7º |
3'53"0 |
|
Campionati nazionali
- 5 volte campione nazionale negli 800 m piani (1933, 1934, 1935, 1936, 1937)
- 8 volte campione nazionale nei 1500 m piani (1929, 1930, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937)
Note
- (EN) Miklos Szabo - Top 25 List, su trackfield.brinkster.net.
- L'Europa ha i suoi campioni di atletica, in La Stampa, 10 settembre 1934, p. 5.
- Giorgio Cimbrico, La storia degli Europei: Torino 1934, su fidal.it, 20 maggio 2014. URL consultato il 1º settembre 2017.
- Momenti Europei: Luigi Beccali (dettagli sulla finale dei 1500), su runnersworld.it, 6 aprile 2006. URL consultato il 1º settembre 2017.
- Miklós Szabó, su sports-reference.com. URL consultato il 1º settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2012).
- (EN) World Record progression in men's running events (2000 m), su saunalahti.fi. URL consultato il 1º settembre 2017.
- (EN) World Record progression in men's running events (2 miles), su saunalahti.fi. URL consultato il 1º settembre 2017.
- (HU) Szabó Miklós világraszóló idővel nyerte az 1500 méteres futást.
- (HU) Magyar férfi bajnokok atlétikában, középtávfutás, su kerszoft.hu.
Collegamenti esterni
- (EN) Miklós Szabó, su european-athletics.org, European Athletic Association.

- (EN) Miklós Szabó, su trackfield.brinkster.net.

- (EN, FR) Miklós Szabó, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Miklós Szabó, su Olympedia.

- (EN) Miklós Szabó, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

Portale Atletica leggera | Portale Biografie |
На других языках
[fr] Miklós Szabó
Miklós Szabó ([ˈmikloːʃ], [ˈsɒboː]), né le 6 décembre 1908 à Budapest et décédé le 3 décembre 2000 dans la même ville, est un athlète hongrois, spécialiste des courses de demi-fond.
- [it] Miklós Szabó (atleta 1908)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии