sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Milan Biševac, in serbo: Милан Бишевац? (Kosovska Mitrovica, 31 agosto 1983), è un ex calciatore serbo, di ruolo difensore.

Milan Biševac
Bisevac nel 2011
Nazionalità  Jugoslavia
 Serbia e Montenegro (dal 2003)
 Serbia (dal 2006)
Altezza 185 cm
Peso 81 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 4 dicembre 2019
Carriera
Squadre di club1
2001-2003BASK Belgrado52 (5)
2003-2004Bežanija15 (1)
2004Železnik14 (1)
2004-2007Stella Rossa59 (3)
2007-2008Lens35 (1)
2008-2011Valenciennes100 (4)
2011-2012Paris Saint-Germain19 (1)
2012-2016Olympique Lione76 (0)
2016Lazio11 (1)
2016-2018Metz31 (0)
2018-2019F91 Dudelange3 (1)
2019Swift Hesperange0 (0)
Nazionale
2004 Serbia e Montenegro olimpica2 (0)
2004-2006 Serbia e Montenegro U-2116 (1)
2006-2014 Serbia19 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoGermania 2004
BronzoPortogallo 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2019

Carriera



Club



I primi anni in Serbia

Inizia la sua carriera da professionista nel 2001 indossando la maglia del BASK Belgrado, in terza divisione, dove disputa più di 52 partite dove mette a segno 5 reti fino a quando nel 2003 lascia il club e la terza divisione per approdare al Bežanija, militante nella seconda divisione serba-montenegrina, dove disputa 15 partite e mette a segno 1 rete per poi passare nel gennaio del 2004, nel massimo campionato serbo-montenegrino, al Železnik, dove rimane per soli 6 mesi totalizzando 14 presenze e 1 rete.


Stella Rossa

Biševac, nel 2006, ai tempi della Stella Rossa.
Biševac, nel 2006, ai tempi della Stella Rossa.

A giugno del 2004 si trasferisce alla Stella Rossa, per una cifra vicina ai 500.000 euro, imponendosi fin da subito come titolare inamovibile. Il 28 luglio successivo ottiene anche il suo esordio in campo internazionale, in occasione del 2º turno valido per la qualificazione alla Champions League pareggiato, per 2-2, contro gli svizzeri dello Young Boys.

Nella stagione seguente vince, da protagonista, sia il campionato che la coppa montenegrina facendo in modo di attirare a sé l'interesse di vari club europei. Partirà poi per la Francia a gennaio del 2007 lasciando la Stella Rossa con più di 75 presenze, 3 reti segnate e 2 trofei vinti.


Lens

Viene acquistato, per una cifra vicina a 1.5 milioni di euro, dal Lens nell'estate del 2006 firmando un contratto quadriennale ma per via di problemi familiari rimane alla Stella Rossa fino a gennaio 2007 quando finalmente riesce a trasferirsi in Francia.[1] L'esordio in Ligue 1 arriva il 3 febbraio 2007 in occasione della vittoria esterna, per 1-3, contro il Valenciennes. il difensore serbo, per via di un infortunio alla schiena, disputa appena 11 presenze.[2]

Nella stagione successiva riesce a ritagliarsi un posto importante nella squadra. Il 16 agosto 2007 disputa la sua prima partita internazionale con indosso la nuova maglia in occasione del 2º turno valido per la qualificazione alla Coppa UEFA contro gli svizzeri dello Young Boys. Il 20 gennaio 2008 arriva anche il primo gol in terra francese in occasione della vittoria casalinga, per 3-0, contro l'Olympique Lione. A fine stagione lascia il club, poiché quest'ultimo retrocede in Ligue 2, con un bottino di 45 presenze e 1 rete.


Valenciennes

Il 3 luglio 2008, per una cifra vicina ai 3 milioni di euro, passa al Valenciennes con il quale firma un contratto quadriennale. Vienne acquistato per sostituire la coppia Éric Chelle e Abdeslam Ouaddou ceduta in quella stessa estate. L'esordio arriva il 9 agosto 2008 in occasione della vittoria casalinga, per 1-0, contro il Saint-Étienne. Nella sua prima stagione totalizza 38 presenze.

Nella stagione successiva, il serbo viene nominato capitano della squadra andando a sostituire Rafael Schmitz, compagno che forma insieme a lui la coppia centrale difensiva titolare.[3] Il 26 settembre 2009 mette a segno la sua prima rete con la maglia de Les Athéniens in occasione della vittoria casalinga, per 3-2, contro l'Olympique Marsiglia. A fine stagione mette insieme un bottino di 32 presenze e 2 reti.

Rimane al Valenciennes fino a giugno del 2011 prima di lasciare il club, con un totale 103 presenze e 4 reti, prima di trasferirsi al Paris Saint-Germain.


Paris Saint-Germain

Grazie alle sue buone prestazioni, prima nel Lens e poi nel Valenciennes, il 25 luglio 2011 lo portano ad essere acquistato dal PSG, per una cifra vicina a 3.2 milioni di euro, con il quale firma un contratto triennale.[4] L'esordio arriva il 6 agosto successivo in occasione della sconfitta casalinga, per 0-1, contro il Lorient. Ben presto diviene il titolare della squadra parigina fino a quando non arriva il difensore uruguaiano Diego Lugano che gli fa perdere il posto da titolare e non appena giunge sulla panchina il nuovo allenatore Carlo Ancelotti viene anche impiegato come terzino destro trovandosi a concorrere per un posto da titolare con i terzini naturali Christophe Jallet e Ceará; tutto ciò lo porterà ad essere poco impiegato dall'allenatore. Il 28 gennaio 2012 mette a segno la sua prima rete con la maglia dei parigini in occasione della trasferta vinta per 0-1 contro lo Stade Brestois 29. Le prestazioni nel mese di gennaio lo portano ad essere eletto come il miglior giocatore del mese del campionato.[5] Chiude la stagione con 25 presenze e 1 rete.

Nella stagione successiva, con l'acquisto di Thiago Silva e di tutti i grandi giocatori dell'era Al-Khelaïfi, Biševac decide di trasferirsi all'Olympique Lione.


Olympique Lione

Biševac, nel 2013, con la maglia dell'Olympique Lione.
Biševac, nel 2013, con la maglia dell'Olympique Lione.

L'esordio con la maglia dei leoni arriva il 18 agosto 2012 in occasione della vittoria casalinga, per 4-1, contro il Troyes. Il 20 settembre successivo disputa anche la sua prima partita in campo internazionale con indosso la nuova maglia, disputando tutti i 90 minuti di gioco della prima partita della fase a gironi di Europa League vinta per 2-1 contro i cechi dello Sparta Praga. A fine stagione totalizza 36 presenze.

Il 30 luglio 2013 torna a giocare una partita di Champions League dopo 7 anni dall'ultima partita giocata, il match in questione è la vittoria, proprio grazie a un suo gol che fissa la partita sull'1-0, nel terzo turno di qualificazione contro gli svizzeri del Grasshopper. Il 19 aprile 2014 perde la finale di Coppa di Lega contro il PSG, sua ex squadra, per 1-2. La stagione si chiude con un bottino di 42 presenze e 1 rete.

A inizio 2015 si infortuna gravemente, subendo una rottura del legamento collaterale mediale del ginocchio destro che lo porta a stare fuori dal campo di gioco per diverso tempo. La terza stagione si conclude con appena 15 presenze.[6]

Nella stagione successiva l'infortunio sembra recuperato ma per via dei molti mesi passati fuori dal campo non viene più calcolato dall'allenatore Hubert Fournier come prima scelta. Dopo appena 8 presenze decide di non firmare il rinnovo ed anzi di rescindere anticipatamente il contratto che lo legava al club francese. Il difensore serbo lascia il club dopo 101 presenze e 1 rete.


Lazio

Dopo quasi 10 anni passati in Francia decide di trasferirsi in Italia per indossare la maglia della Lazio firmando un contratto valevole per 18 mesi rinnovabile per un ulteriore stagione.[7] L'esordio arriva il 20 gennaio 2016 in occasione del quarto di finale di Coppa Italia perso, per 0-1, contro la Juventus. Invece quattro giorni più tardi arriva l'esordio in Serie A disputando da titolare la vittoria, per 4-1, contro il Chievo. L'8 maggio 2016 mette a segno la sua prima rete con la maglia della Lazio in occasione della trasferta vinta, per 1-3, contro il Carpi dove proprio lui apre le marcature: è la sua unica rete stagionale in 15 presenze.[8]


Il ritorno in Francia: Metz

Il 24 agosto 2016, dopo aver risolto il contratto che lo legava per un ulteriore anno alla Lazio, firma con il Metz per due anni.


Nazionale


Ha partecipato, nel 2004, ai Campionati Europei Under-21 2004, con la Nazionale di calcio della Serbia e Montenegro Under-21, arrivando in finale, ma perdendo contro l'Italia. Nell'edizione del 2006, la formazione slava è invece arrivata alle seminifinali della manifestazione. Ha fatto parte della spedizione serbo-montenegrina all'Olimpiade di Atene 2004.

Il 16 agosto del 2006 fa il proprio debutto con la Nazionale serba, nel corso di una gara amichevole con la Rep. Ceca.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 24 agosto 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-2002 BASK BelgradoSLB241CJ ? ?------241
2002-2003SLB284CSM ? ?------284
Totale BASK Belgrado525 ? ?----52+5+
2003-gen. 2004 BežanijaSL151CSM ? ?------15+1+
gen.-giu. 2004 ŽeleznikPL141CSM ? ?------14+1+
2004-2005 Stella RossaPL241CSM ? ?UCL+CU4+10+0---29+1+
2005-2006PL210CSM ? ?CU50---26+0+
2006-gen. 2007SL142CS ? ?UCL+CU4+20+0---20+2+
Totale Stella Rossa593 ? ?160--75+3+
gen.-giu. 2007 LensL190CF+CdL2+00+0CU00---110
2007-2008L1261CF+CdL1+30+0Int+CU0+40+0---341
Totale Lens3516040--451
2008-2009 ValenciennesL1370CF+CdL1+00+0------380
2009-2010L1312CF+CdL1+00+0------322
2010-2011L1322CF+CdL0+10+0------332
Totale Valenciennes100430----1034
2011-2012 Paris SGL1191CF+CdL3+00+0UEL30---251
2012-2013 O. LioneL1300CF+CdL1+10+0UEL40SF00360
2013-2014L1270CF+CdL2+30+0UCL+UEL3+71+0---421
2014-2015L1130CF+CdL1+00+0UEL10---150
2015-gen. 2016L160CF+CdL0+00+0UCL20SF0080
Totale O. Lione76080171001011
gen.-giu. 2016 LazioA111CI10UCL+UEL0+30+0SI--151
2016-2017 MetzL1210CF+CdL0+00+0------210
2017-2018L1100CF+CdL0+00+0------100
Totale Metz31000----310
2018-2019 DudelangeDN31CL10UEL30---71
Totale carriera4151822+0+46100483+19+

Cronologia delle presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-8-2006Uherské HradištěRep. Ceca 1 – 3 SerbiaAmichevole-
6-9-2006VarsaviaPolonia 1 – 1 SerbiaQual. Euro 2008-
17-10-2007BakuAzerbaigian 1 – 6 SerbiaQual. Euro 2008-
9-2-2011Tel AvivIsraele 0 – 2 SerbiaAmichevole-
25-3-2011BelgradoSerbia 2 – 1 Irlanda del NordQual. Euro 2012-
29-3-2011TallinnEstonia 1 – 1 SerbiaQual. Euro 2012- 83’
3-6-2011SeulCorea del Sud 2 – 1 SerbiaAmichevole-
7-6-2011MelbourneAustralia 0 – 0 SerbiaAmichevole- 74’
6-9-2011BelgradoSerbia 3 – 1 Fær ØerQual. Euro 2012- 45’
15-8-2012BelgradoSerbia 0 – 0 IrlandaAmichevole- 46’
8-9-2012GlasgowScozia 0 – 0 SerbiaQual. Mondiali 2014- 90’
11-9-2012Novi SadSerbia 6 – 1 GallesQual. Mondiali 2014-
12-10-2012BelgradoSerbia 0 – 3 BelgioQual. Mondiali 2014-
16-10-2012SkopjeMacedonia 1 – 0 SerbiaQual. Mondiali 2014- 26’
7-6-2013BruxellesBelgio 2 – 1 SerbiaQual. Mondiali 2014- 90’
10-9-2013CardiffGalles 0 – 3 SerbiaQual. Mondiali 2014-
15-11-2013DubaiRussia 1 – 1 SerbiaAmichevole-
5-3-2014DublinoIrlanda 1 – 2 SerbiaAmichevole-
14-11-2014BelgradoSerbia 1 – 3 DanimarcaQual. Euro 2016-
Totale Presenze 19 Reti 0

Palmarès



Club


Stella Rossa: 2005-2006
Stella Rossa: 2005-2006
F91 Dudelange: 2018-2019
F91 Dudelange: 2018-2019

Individuale


Gennaio 2012

Note


  1. (EN) Lens seal Serbian deal, su skysports.com, 28 agosto 2006. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  2. (EN) Injury concerns for Gillot, su skysports.com, 12 marzo 2007. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  3. (FR) Bisevac capitaine, su lequipe.fr, 4 agosto 2009. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  4. (EN) PSG continue spending with Bisevac, su espnfc.com, 27 luglio 2011. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  5. (FR) Bisevac joueur du mois de janvier, su sofoot.com, 9 febbraio 2012. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  6. I nuovi stranieri della Serie A: Milan Biševac (Lazio), su spaziocalcio.it, 7 gennaio 2016.
  7. Biševac è un nuovo giocatore biancoceleste, su sslazio.it, 6 gennaio 2016. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  8. Giulio Cardone, Carpi, addio speranza tradito da Mbakogu, in la Repubblica, 9 maggio 2016, p. 50.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Milan Biševac

Milan Biševac (Serbian Cyrillic: Милан Бишевац; born 31 August 1983) is a Serbian former footballer who played as centre-back. In international competition, he has represented the Serbia national team.

[fr] Milan Biševac

Milan Biševac (en serbe en écriture cyrillique : Милан Бишевац, se prononce Milane Bichèvats), né le 31 août 1983 à Titova Mitrovica (auj. Mitrovica) en Yougoslavie (aujourd'hui au Kosovo), est un footballeur international serbe qui évolue au poste de défenseur central.
- [it] Milan Biševac

[ru] Бишевац, Милан

Ми́лан Би́шевац (серб. Милан Бишевац / Milan Biševac; 31 августа 1983, Титова-Митровица, СФРЮ) — сербский футболист, защитник клуба «Свифт». Выступал в сборной Сербии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии