sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Monica Giorgi, per l'anagrafe Monica Cerutti-Giorgi (Livorno, 3 gennaio 1946), è un'ex tennista, saggista e insegnante italiana.

Monica Giorgi
Monica Giorgi e Piero Marzano agli "Assoluti" del 1979
Nazionalità  Italia
Tennis
Termine carriera 1979
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros 3T (1967, 1969)
 Wimbledon 2T (1966)
 US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros 2T (1966)
 Wimbledon 3T (1973)
 US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros
 Wimbledon 3T (1970)
 US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia



Carriera sportiva


Da junior ha vinto la Coppa Lambertenghi, a Milano (1960) [1].

Come singolarista, ha raggiunto il terzo turno al Roland Garros nel 1967 e nel 1969 e il secondo turno al torneo di Wimbledon nel 1966; in doppio ha raggiunto il secondo turno al Roland Garros, nel 1966, in coppia con Graziella Perna e il terzo turno a Wimbledon, nel 1973, in coppia con Daniela Marzano; mentre nel doppio misto ha raggiunto il terzo turno a Wimbledon, nel 1971, in coppia con Franco Bartoni[2].

Alle Universiadi di Tokyo, nel 1967, ha vinto due medaglie d'argento, nel doppio e nel doppio misto, in coppia, rispettivamente, con Alessandra Gobbò e Giordano Maioli.

È stata sei volte campionessa d'Italia nel doppio: nel 1964 e nel 1965, in coppia con Graziella Perna, nel 1968 con Roberta Beltrame, nel 1971 e nel 1979, con Anna-Maria Nasuelli e nel 1972, con Lucia Bassi. Ha vinto anche un titolo nel doppio misto, nel 1970, in coppia con Franco Bartoni.


Impegno politico e culturale


Nel 1972 per protesta contro l’Apartheid, Monica Giorgi si presentò in campo, a Johannesburg, in Sudafrica, indossando una provocatoria maglietta con due piedi bianchi e due neri sovrapposti come in un rapporto sessuale. Al ritorno, a seguito di un esposto della federazione sudafricana, fu squalificata per un certo periodo[3].

Dopo il ritiro, essendo laureata in filosofia, ha insegnato storia e filosofia nei licei[3]. Femminista, atea e anarchica, ha costituito l’associazione “Niente più sbarre”, con la tematica delle condizioni dei detenuti in carcere[4].

Ha scritto un saggio sulla filosofa francese Simone Weil, intitolato La clown di Dio, edito da Zero in Condotta, nel 2013, e pubblicato in estratto anche da Rivista anarchica[4].


Curiosità



Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoNote
1967 Universiadi Tokyo Doppio femminile  Argento [6]
Doppio misto  Argento [7]

Note


  1. ALBO D’ORO, su tcmbonacossa.it. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  2. Tennis Abstract: Monica Giorgi WTA Match Results, Splits, and Analysis, su tennisabstract.com. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  3. Campioni da non dimenticare – Monica Giorgi, su spaziotennis.com. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  4. MONICA GIORGI Tennis, studio e anarchia, su nazioneindiana.com. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  5. La Stampa, 16 ottobre 1970
  6. In coppia con Alessandra Gobbò
  7. In coppia con Giordano Maioli

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Monica Giorgi

Monica Giorgi (born 3 January 1946) is an Italian former professional tennis player.
- [it] Monica Giorgi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии