Nadežda Vladimirovna Čižova in russo: Надежда Владимировна Чижова? (Ussolie, 28 settembre 1945) è un'ex pesista e discobola sovietica.
Nadežda Čižova | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 90 kg | |||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Getto del peso | |||||||||||||||||||||||||||||
Società | Spartak St. Petersburg | |||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1978 | |||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 21,45 m (1973) | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 20,62 m (indoor – 1974) | |||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||
1964-1976 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1º agosto 2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stata campionessa europea e campionessa olimpica a Monaco 1972 nel getto del peso. È moglie del pesista Aleksandr Baryšnikov.
Nata e cresciuta vicino al lago Baikal, da adolescente si interessò allo sport, ma i suoi inizi furono ostacolati dalla partecipazione alle gare di Tamara Press, sua connazionale. Dal 1966 al 1974 riuscì a dimporsi nella disciplina olimpionica del getto del peso. Il 28 aprile 1968 batté con 18,67 il primato del mondo di Tamara Press mentre ai Giochi olimpici di Città del Messico si classificò terza (vinse Margitta Gummel).
Fu campionessa europea fino al 1974 (arrivando a 4 titoli), fu campionessa Olimpica a Monaco (1972) e campionessa europea al coperto nel 1970 e 1972. A Montréal nel 1976 vinse la medaglia d'argento.
![]() |
Questa sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1964 | Europei juniores | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
16,60 m | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
45,86 m | ![]() | |||
1965 | Universiadi | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
17,27 m | |
1966 | Europei indoor | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
16,95 m | |
Europei | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
17,22 m | ||
1967 | Europei indoor | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
17,44 m | ![]() |
1968 | Europei indoor | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
18,18 m | ![]() |
Olimpiadi | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
18,19 m | ||
1969 | Europei | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
20,43 m | ![]() ![]() |
1970 | Europei indoor | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
18,80 m | ![]() |
Universiadi | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
19,51 m | ![]() | |
1971 | Europei indoor | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
19,70 m | ![]() |
Europei | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
20,16 m | ||
1972 | Europei indoor | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
19,41 m | |
Olimpiadi | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
21,03 m | ![]() ![]() | |
1973 | Universiadi | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
20,82 m | ![]() |
1974 | Europei indoor | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
20,62 m | |
Europei | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
20,78 m | ![]() | |
1976 | Olimpiadi | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
20,96 m |
![]() | Ordine dell'Amicizia tra i popoli |
«Per meriti nello sviluppo della cultura fisica e dello sport» — Mosca. |
![]() | Ordine della Bandiera rossa del lavoro |
— Mosca. |
![]() | Ordine della Bandiera rossa del lavoro |
— Mosca. |
![]() | Maestro onorario dello sport |
— Mosca, 1968. |
![]() | Allenatore onorario dello sport in Russia |
— Mosca, 1992. |
Altri progetti
![]() | ![]() |