sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nadia Styger (Sattel, 11 dicembre 1978) è un'ex sciatrice alpina svizzera.

Nadia Styger
Nadia Styger ad Altenmarkt-Zauchensee nel 2009
Nazionalità  Svizzera
Altezza 171 cm
Peso 70 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante
Squadra Sattel-Hochstuckli
Termine carriera 2010
Palmarès
Mondiali 0 0 1
Mondiali juniores 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1995-2002


Attiva in gare FIS dal dicembre del 1994, la Styger esordì in Coppa Europa in occasione dello slalom speciale disputato a Špindlerův Mlýn il 9 dicembre 1995, che non completò; nel 1997 vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera ai Mondiali juniores di Schladming.

In Coppa Europa ottenne il primo podio il 14 gennaio 1999 a Veysonnaz, quando si piazzò 3ª in discesa libera, e l'unica vittoria il 28 gennaio successivo ad Altenmarkt-Zauchensee in supergigante; nello stesso anno, il 27 febbraio, esordì in Coppa del Mondo disputando la discesa libera di Åre e piazzandosi al 20º posto.


Stagioni 2003-2006


Debuttò ai Campionati mondiali in occasione della rassegna iridata di Sankt Moritz 2003, nella quale si classificò 20ª nello slalom gigante; un mese dopo, il 14 marzo a Piancavallo, salì per l'ultima volta sul podio in Coppa Europa (3ª in discesa libera).

Conquistò il primo podio in Coppa del Mondo l'11 marzo 2004 vincendo il supergigante di Sestriere; l'anno dopo ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 si classificò 9ª nella discesa libera, 8ª nel supergigante e non completò lo slalom gigante, mentre ai suoi primi Giochi olimpici invernali, Torino 2006, la sciatrice si piazzò 5ª nella discesa libera, 35ª nel supergigante e 24ª nello slalom gigante.


Stagioni 2007-2010


Ai Mondiali di Åre 2007 vinse la medaglia di bronzo nella gara a squadre, si classificò 4ª nella discesa libera, 7ª nel supergigante e non completò lo slalom gigante; l'anno dopo vinse a Whistler la sua ultima gara di Coppa del Mondo, la discesa libera del 22 febbraio, e ai Mondiali di Val-d'Isère 2009, sua ultima presenza iridata, non completò la discesa libera.

Alle sue ultime Olimpiadi, Vancouver 2010, la Styger fu 12ª nella discesa libera e 6ª nel supergigante; si congedò dalla Coppa del Mondo con un ultimo podio, il 3º posto ottenuto nel supergigante di Garmisch-Partenkirchen del 12 marzo, e dal Circo bianco vincendo la sua ultima medaglia ai Campionati svizzeri, l'argento nello slalom gigante di Hoch-Ybrig del 22 marzo successivo.


Palmarès



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
11 marzo 2004Sestriere ItaliaSG
9 dicembre 2005Aspen Stati UnitiSG
3 marzo 2006Lillehammer Kvitfjell NorvegiaSG
22 febbraio 2008Whistler CanadaDH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante


Coppa del Mondo - gare a squadre


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
28 gennaio 1999Altenmarkt-Zauchensee AustriaSG

Legenda:
SG = supergigante


Campionati svizzeri



Note


  1. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 17 luglio 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Nadia Styger

Nadia Styger (* 11. Dezember 1978 in Zug) ist eine ehemalige Schweizer Skirennfahrerin. Sie war sechsfache Schweizer Meisterin im Super-G und im Abfahrtslauf. Im Weltcup gewann sie vier Rennen.
- [it] Nadia Styger

[ru] Штигер, Надя

Надя Штигер (нем. Nadia Styger, род. 11 декабря 1978 года, Цуг) — известная швейцарская горнолыжница, призёрка чемпионата мира, неоднократная чемпионка Швейцарии. Специалистка скоростных дисциплин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии