Nando de Colo (Sainte-Catherine, 23 giugno 1987) è un cestista francese.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nando de Colo | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 196 cm | |
Peso | 91 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Playmaker / guardia | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2000-2002 | USA Liévin Basket-Ball | |
2002-2006 | ![]() | |
Squadre di club | ||
2006-2009 | ![]() | 82 (1.033) |
2009-2012 | ![]() | 95 (1.189) |
2012-2014 | ![]() | 98 (388) |
2012-2013 | → ![]() | 11 (232) |
2014 | ![]() | 21 (65) |
2014-2019 | ![]() | 103 (1.697) |
2019-2022 | ![]() | 44 (648) |
2022- | ![]() | |
Nazionale | ||
2007 | ![]() | |
2008- | ![]() | 159 (1.700) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Tokyo 2020 | |
![]() | ||
Bronzo | Cina 2019 | |
![]() | ||
Argento | Lituania 2011 | |
Oro | Slovenia 2013 | |
Bronzo | Francia 2015 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha esordito a livello professionistico nello Cholet, squadra in cui milita per tre stagioni. Partecipa agli Europei del 2009 con la Nazionale di pallacanestro della Francia, manifestazione in cui i francesi vengono eliminati ai quarti di finale dalla nazionale spagnola. Al Draft NBA 2009 viene chiamato al secondo giro con la 23ª scelta (53º in assoluto) dai San Antonio Spurs. È rimasto comunque in Europa per giocare nel Valencia, nella Liga ACB. Si svincola dal club spagnolo nel luglio 2012, per trasferirsi ai San Antonio Spurs. Nel dicembre del 2012 viene mandato agli Austin Toros in D-League, la lega di sviluppo della NBA.
Altri progetti
![]() | ![]() |