Nelli Vasil'evna Bil'majer, coniugata Ferjabnikova, in russo: Нелли Васильевна Бильмайер-Ферябникова? (Vorkuta, 14 maggio 1949), è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro sovietica.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro sovietici e cestisti sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nelli Ferjabnikova | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 193 cm | |
Peso | 82 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Vice-allenatore (ex centro) | |
Squadra | Spartak Noginsk | |
Termine carriera | 1982 - giocatrice | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1966-1982 | ![]() | |
Nazionale | ||
1970-1980 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2009- | ![]() | (vice) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Montréal 1976 | |
Oro | Mosca 1980 | |
![]() | ||
Oro | Brasile 1971 | |
Oro | Colombia 1975 | |
![]() | ||
Oro | Paesi Bassi 1970 | |
Oro | Ungheria 1972 | |
Oro | Italia 1974 | |
Oro | Francia 1976 | |
Oro | Polonia 1978 | |
![]() | ||
Oro | Mosca 1973 | |
Oro | Sofia 1977 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2017 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con l'Unione Sovietica ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Montréal 1976, Mosca 1980), due dei Campionati mondiali (1971, 1975) e cinque dei Campionati europei (1970, 1972, 1974, 1976, 1978).
![]() | ![]() |