sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nellja Vladimirovna Kim, detta Nelli[1] (in russo: Нелля Владимировна Ким?; Shurab, 29 luglio 1957), è un'ex ginnasta sovietica, vincitrice di sei medaglie olimpiche: tre ori e un argento alle Olimpiadi di Montreal e due ori alle Olimpiadi di Mosca.

Nelli Kim
Nelli Kim durante i giochi olimpici giovanili estivi del 2018
Nazionalità  Unione Sovietica
Altezza 152 cm
Ginnastica artistica
Specialità Volteggio, corpo libero
Termine carriera 1980
Carriera
Nazionale
1974-1980 Unione Sovietica
Palmarès
 Unione Sovietica
 Olimpiadi
OroMontréal 1976Squadre
OroMontréal 1976Corpo libero
OroMontréal 1976Volteggio
OroMosca 1980Squadre
OroMosca 1980Corpo libero
ArgentoMontréal 1976Individuale
 Mondiali
OroVarna 1974Squadre
OroStrasburgo 1978Squadre
OroStrasburgo 1978Volteggio
OroStrasburgo 1978Corpo libero
OroFort Worth 1979Individuale
ArgentoStrasburgo 1978Individuale
ArgentoFort Worth 1979Squadre
ArgentoFort Worth 1979Corpo libero
ArgentoFort Worth 1979Trave
BronzoVarna 1974Trave
BronzoFort Worth 1979Volteggio
 Europei
OroSkien 1975Corpo libero
OroPraga 1977Volteggio
ArgentoSkien 1975Individuale
ArgentoSkien 1975Trave
ArgentoPraga 1977Trave
BronzoSkien 1975Volteggio
BronzoSkien 1975Parallele
BronzoPraga 1977Individuale
BronzoPraga 1977Corpo libero
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

È stata la seconda ginnasta nella storia a ottenere un "10 perfetto", da lei registrato durante le Olimpiadi di Montreal nel 1976, pochi minuti dopo il 10 ottenuto da Nadia Comaneci; è inoltre la prima ad averlo ottenuto al volteggio e al corpo libero.

In occasione delle Olimpiadi di Montreal è stata la prima ginnasta ad eseguire un doppio raccolto al corpo libero, elemento che tutt'ora è contenuto nel Codice dei Punteggi (con un valore D, corrispondente a 0,4 punti) ed è uno dei salti più usati dalle ginnaste. Oltre al doppio raccolto, Kim ha inventato altri sei elementi, tutt'ora validi.


Biografia


Kim è di origine tatare da parte di madre e coreane da parte di padre (da cui si spiega il cognome Kim).


Carriera


Iniziò ad allenarsi sotto la guida di Vladimir Baidin. Non possedeva la flessibilità tipica delle ginnaste dell'epoca, ma riusciva a compensare questa sua mancanza con la difficoltà dei suoi esercizi e la tecnica eccellente con cui eseguiva gli elementi. Nel 1970 Larisa Latynina dichiarò che Nellie Kim non avrebbe avuto alcun futuro nella ginnastica, tuttavia Kim perseverò e nel 1974, a 17 anni, venne inclusa nella squadra sovietica per i Campionati del mondo, dove vinse l'oro con la squadra e il bronzo alla trave.[2]


Olimpiadi di Montreal


A Montreal Kim vinse 3 ori (squadra, volteggio e corpo libero) e una argento nell'all-around dietro a Nadia Comaneci. In quest'occasione Kim mostrò due elementi fino ad allora mai eseguiti da una ginnasta: lo tsukahara con un avvitamento al volteggio e il doppio raccolto al corpo libero, entrambi ancora contenuti nel Codice dei Punteggi.


1978-79


Due anni dopo partecipò ai Campionati del mondo, dove ripeté il risultato di Montreal: oro con la squadra, al volteggio e al corpo libero e argento nell'all-around, dietro alla connazionale Elena Mukhina. L'anno seguente ai Mondiali vinse invece l'oro nell'all-around, tre argenti (squadra, trave e corpo libero= e un bronzo al volteggio.


Olimpiadi di Mosca


Alle Olimpiadi l'Unione Sovietica vinse nuovamente l'oro a squadre e Kim vinse l'oro al corpo libero, come 4 anni prima. Al 2021, Kim e Larisa Latynina sono ancora le uniche ginnaste ad essere riuscite a difendere il proprio titolo olimpico al corpo libero.


Dopo il ritiro


Una volta ritiratasi dalle competizioni, divenne allenatrice e giudice di gara. Dal 2004 è presidente del Comitato tecnico di ginnastica artistica femminile, che coordina ogni 4 anni la stesura del Codice dei Punteggi;[3][4] nel 2006 ebbe un importante ruolo nello sviluppo del moderno Codice dei Punteggi, in base al quale le ginnaste non ricevono più un punteggio da 1 a 10 per l'esercizio, ma il punteggio è invece diviso in una nota D (la difficoltà) e una nota E (l'esecuzione) che si sommano per ottenere il punteggio definitivo.[5]


Elementi eponimi


AttrezzoNomeDescrizioneDifficoltàEseguito per la prima volta
VolteggioKimRibaltata avanti con 1 avvitamento e mezzo (540°)3.2Mondiali del 1974
VolteggioKimTsukahara raccolto con 1 avvitamento (360°)3.8Olimpiadi di Montreal 1976
VolteggioKimTsukahara teso con 1 avvitamento (360°)4.4Mondiali del 1978
TraveKimSalto Gainer raccolto con 1 avvitamento (uscita)COlimpiadi di Montreal 1976
TraveKimRuota senza mani con salto indietro raccolto (uscita)EOlimpiadi di Mosca 1980
Corpo liberoKimDoppio salto indietro raccoltoDOlimpiadi di Montreal 1976
Corpo liberoKimDoppio salto indietro carpiatoDMondiali del 1978

Note


  1. (EN) Evans, Hilary; Gjerde, Arild; Heijmans, Jeroen; Mallon, Bill; et al., Nellie Kim, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  2. https://web.archive.org/web/20110227005926/http://www.gymn.ca/gymnasticgreats/wag/kim_nelli.htm
  3. About Nellie, su nelliekim.net, nelliekim.com.
  4. IG Online Interview: Nellie Kim, su intlgymnast.com, International Gymnastics Magazine.
  5. IGM's Olympic Gold Family History: Nellie Kim, su igmgymnastics.com, IGM Gymnastics.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 78646227 · LCCN (EN) nr92040605 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr92040605
Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[en] Nellie Kim

Nellie Vladimirovna Kim (Russian: Нелли Владимировна Ким; born 29 July 1957) is a retired Soviet and Belarusian gymnast of Sakhalin Korean and Tatar descent who won three gold medals and a silver medal at the 1976 Summer Olympics in Montreal, and two gold medals at the 1980 Summer Olympics. She was the second woman in Olympic history to earn a perfect 10 score and the first woman to score it on the vault and on the floor exercise, rivaling Nadia Comăneci, Ludmilla Tourischeva, and other strong competitors of the 1970s. Kim worked for a long time as a coach, training several national teams, and judged many major international competitions. As President of the Women's Artistic Gymnastics Technical Committee, she coordinates the introduction of new rules in women's gymnastics, as provided by the new Code of Points, developed by the FIG in 2004–2005 and in effect since 2006. Her gymnastic appearances are remembered for "her strong feminine, temperamental and charismatic appeal".[1]
- [it] Nelli Kim

[ru] Ким, Нелли Владимировна

Не́лли Влади́мировна Ким (род. 29 июля 1957 (1957-07-29), Шураб, Таджикская ССР) — советская гимнастка, пятикратная олимпийская чемпионка, пятикратная чемпионка мира, двукратная чемпионка Европы и многократная чемпионка СССР. Заслуженный мастер спорта СССР (1976). Президент женского технического комитета Международной федерации гимнастики.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии