Sebastiano "Nello" Greco (Catania, 11 febbraio 1953) è un ex pallavolista italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pallavolisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nello Greco | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Opposto | |
Termine carriera | 1987 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1971-1972 | ![]() | |
1972-1986 | ![]() | |
Nazionale | ||
?-1978 | ![]() | ? |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Italia 1978 | |
Statistiche aggiornate al 12 novembre 2012 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il padre era Emilio Greco, ex ala del Catania e dell'A.C. Messina, e anche il fratello Antonio ha giocato a pallavolo[1].
Cresciuto nei vivai delle squadre pallavolistiche catanesi, la pulce dell'Etna, questo era il suo nomignolo, giocò 15 campionati di serie A, fra A1 e A2, e vinse una medaglia d'argento al Campionato mondiale di pallavolo maschile 1978 disputatosi in Italia.
Dal 2017 è dirigente della Kondor Volley Catania, società femminile iscritta al campionato 2017/2018 di Serie B2 femminile.
![]() | ![]() |