Niccolò De Vico (Monza, 19 luglio 1994) è un cestista italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Niccolò De Vico | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 200 cm | |
Peso | 93 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2009 | ![]() | |
2009-2011 | ![]() | |
Squadre di club | ||
2010-2017 | ![]() | 122 (855) |
2010-2013 | → Cestistica Biella | 50 (544) |
2017-2019 | ![]() | 49 (269) |
2019-2020 | ![]() | 20 (101) |
2020-2021 | ![]() | 18 (99) |
2021- | ![]() | |
Nazionale | ||
2008-2010 | ![]() | 33 (156) |
2014 | ![]() | 15 (125) |
2018 | ![]() | 1 (3) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 20 luglio 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal 2009 fa parte delle giovanili della Pallacanestro Biella, con cui ha esordito in prima squadra in Serie A nel 2010. Inizia a far parte stabilmente del roster nel 2012-13.
Nel 2014 è stato convocato da Stefano Sacripanti per partecipare agli Europei Under-20 con la Nazionale di categoria. Nella stagione 2014/2015 trova più spazio e più fiducia da parte di coach Corbani, chiudendo con 5,2 punti, 2,3 rimbalzi e 1,1 assist, nel finale di stagione s'infortuna Alan Voskuil e così ai play-off si ritrova con maggiori responsabilità, ripaga il coach con 10,4 punti 2,7 rimbalzi e 0,4 assist.
Dopo sette anni da professionista a Biella, il 30 maggio 2017 firma in Serie A un biennale con opzione per una terza e una quarta stagione con la Pallacanestro Reggiana.[1] Il 10 luglio del 2019 viene ingaggiato dalla Vanoli Cremona con cui si lega alla società lombarda fino al giugno 2022.[2] Il 23 giugno 2020 si accasa Pallacanestro Varese firmando un contratto biennale.[3] Il 20 luglio 2021 scende di categoria, per firmare con il Basket Torino in Serie A2.[4]
url
(aiuto).url
(aiuto).![]() | ![]() |