Nelison "Nick" Anderson (Chicago, 20 gennaio 1968) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nick Anderson | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 198 cm | |
Peso | 93 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia / ala piccola | |
Termine carriera | 2002 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Prosser Vocational School | ||
Simeon Vocational School | ||
1987-1989 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1989-1999 | ![]() | 692 (10.650) |
1999-2001 | ![]() | 93 (819) |
2001-2002 | ![]() | 15 (60) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nella Finals NBA del 1995, in gara-1 contro Houston, sbagliò 4 tiri liberi consecutivi, sul 110 a 107 per la sua squadra. Gli errori si rivelarono fatali, in quanto Houston riuscì prima a pareggiare e poi a vincere il match. Da quell'episodio il cestista venne soprannominato "Nick the brick" ("Nick il mattone", termine Inglese che indica i tiri liberi falliti).
![]() | ![]() |