Nicola Lauren McDermott, da coniugata Olyslagers (North Gosford, 28 dicembre 1996), è un'altista australiana.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti australiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nicola McDermott | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Salto in alto | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
Alto | 2,02 m ![]() | |||||||||||||||||
Alto | 1,83 m (indoor - 2017) | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
2015- | ![]() | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 agosto 2021 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
McDermott ha preso parte alle prime gare nel salto in alto in ambito nazionale a partire dal 2011. Ha preso parte dal 2017 a due edizioni dei Mondiali[1] e vinto nel 2018 una medaglia di bronzo ai Giochi del Commonwealth.[2] Con 2,02 m detiene il record oceaniano 23 luglio 2021.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2014 | Mondiali U20 | ![]() |
Salto in alto | 16ª (q) | 1,79 m | |
2015 | Universiadi | ![]() |
Salto in alto | 4ª | 1,80 m | |
2017 | Universiadi | ![]() |
Salto in alto | 7ª | 1,88 m | |
Mondiali | ![]() |
Salto in alto | nm (q) | |||
2018 | Giochi del Commonwealth | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,91 m | |
2019 | Mondiali | ![]() |
Salto in alto | 15ª (q) | 1,89 m | |
2021 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,02 m | ![]() |
2022 | Mondiali | ![]() |
Salto in alto | 5ª | 1,96 m | =![]() |
Giochi del Commonwealth | ![]() |
Salto in alto | Finale | np |
![]() | ![]() |