Nicola Vizzoni (Pietrasanta, 4 novembre1973) è un martellistaitaliano, medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Sydney 2000 e agli Europei di Barcellona 2010.
Nicola Vizzoni
Nicola Vizzoni durante la finale dei campionati mondiali di Mosca 2013.
Vanta 28 titoli nazionali (14 estivi e 14 invernali).
Biografia
L'ascesa e la consacrazione
Iniziò a praticare atletica leggera quando ancora frequentava le scuole medie Vincenzo Santini di Marina di Pietrasanta. La sua prima società sportiva fu il Centro Atletico Versilia.
Il passaggio dal getto del peso al lancio del martello arrivò nel 1989 quando conobbe il suo allenatore Roberto Guidi che lo aiuterà a crescere negli anni.
Nel 1992 passò al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle e Roberto Guidi continuò ad essere l'unico allenatore.
Nel 2000 conquistò la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Sydney 2000 (sempre sotto la guida di Guidi) con la misura di 79,64 metri.
Dal 2003 divenne capitano della squadra italiana di atletica leggera in base al numero di maglie azzurre. In occasione dei Mondiali 2009, Ivano Brugnetti divenne, per un anno solo, il nuovo capitano della nazionale, ridando poi la fascia al martellista versiliese.
La rinascita
Nel 2009, ormai trentaseienne, sotto la guida di Riccardo Ceccarini (ex martellista livornese) rilanciò la sua lunga carriera tornando a buoni risultati a livello internazionale con le vittorie in Coppa Europa, Giochi del Mediterraneo e Coppa dei Campioni per club di atletica leggera.
Nel 2010 ai campionati Europei di Barcellona 2010 conquistò la medaglia d'argento con la misura di 79,12 metri lanciato all'ultimo turno.
Il 12 marzo 2011, Vizzoni centrò a Viterbo il suo 23º titolo nazionale[2]. In giugno conseguì il 24º titolo ai campionati assoluti di Torino.
Finalista ai Campionati europei di atletica leggera 2012 di Helsinki, fu soltanto secondo ai Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012 di Bressanone dietro a Lorenzo Povegliano.
Dal 2013 fu primatista assoluto di partecipazioni ai Campionati del mondo di atletica leggera con nove partecipazioni ininterrotte dal 1997 al 2013.
Il 14 agosto 2014 ottenne la 62ª presenza in nazionale, ai europei di Zurigo. Nell'agosto 2014, entrò a fare parte della Commissione Atleti dell'European Athletic Association. Nell'occasione viene eletto con 379 preferenze.[3]
Dal 2017 si trasferì alla società civile Virtus Lucca dove contribuì alla causa della squadra per le finali dei Campionati italiani di società di atletica leggera.[1]
Record nazionali
Master M35
Lancio del martello 7,260kg, 80,29 m ( Firenze, 5 giugno 2011)[4]
Lancio del martellone 15,880kg, 23,94 m ( Pietrasanta, 17 aprile 2009)[4]
Master M40
Lancio del martello 7,260kg, 77,61 m ( Mosca, 12 agosto 2057)[4]
Progressione
Cinque volte sopra gli 80m (quattro volte nel 2001 e una volta nel 2011), in carriera ha concluso dieci stagioni nella top 25 mondiale.[5]
Stagione
Risultato
Luogo
Data
Rank. Mond.
2014
75,99 m
Rovereto
20-7-2014
2013
77,61 m
Mosca
12-8-2013
21º
2012
76,42 m
Helsinki
28-6-2012
42º
2011
80,29 m
Firenze
5-6-2011
3º
2010
79,12 m
Barcellona
28-7-2010
6º
2009
79,74 m
Campi Bisenzio
17-5-2009
6º
2008
78,79 m
Lucca
10-6-2009
25º
2007
78,21 m
Albufeira
26-6-2007
17º
2006
76,89 m
Faenza
27-9-2006
34º
2005
74,82 m
Firenze
17-6-2005
49º
2004
76,95 m
Firenze
10-7-2004
40º
2003
77,69 m
Viareggio
13-8-2003
37º
2002
78,80 m
Viareggio
23-8-2002
30º
2001
80,50 m
Formia
14-7-2001
13º
2000
79,64 m
Sydney
24-9-2000
23º
1999
79,59 m
Padova
26-6-1999
17º
1998
77,89 m
Roma
9-7-1998
29º
1997
77,10 m
San Marino
17-5-1997
25º
1996
75,30 m
Pretoria
3-2-1996
49º
1995
74,48 m
Pescara
13-9-1995
58º
1994
71,78 m
Pescara
18-6-1994
89º
1992
69,32 m
Firenze
24-5-1992
124º
1991
62,20 m
Tessalonica
9-8-1991
130º
Palmarès
Anno
Manifestazione
Sede
Evento
Risultato
Prestazione
Note
1991
Europei juniores
Salonicco
Lancio del martello
8º
62,20 m
1992
Mondiali juniores
Seul
Lancio del martello
5º
66,96 m
1995
Universiadi
Fukuoka
Lancio del martello
13º
70,70 m
1997
Giochi del Mediterraneo
Bari
Lancio del martello
5º
74,96 m
Mondiali
Atene
Lancio del martello
22º
73,42 m
Universiadi
Catania
Lancio del martello
5º
75,12 m
1999
Universiadi
Palma di Maiorca
Lancio del martello
5º
77,80 m
Mondiali
Siviglia
Lancio del martello
7º
78,31 m
Giochi mondiali militari
Zagabria
Lancio del martello
Argento
78,04 m
2000
Giochi olimpici
Sydney
Lancio del martello
Argento
79,64 m
2001
Giochi del Mediterraneo
Radès
Lancio del martello
Oro
78,49 m
Mondiali
Edmonton
Lancio del martello
4º
80,13 m
Mondiali militari
Beirut
Lancio del martello
Oro
77,93 m
Universiadi
Pechino
Lancio del martello
Oro
78,41 m
2002
Europei
Monaco
Lancio del martello
13º
77,57 m
Mondiali militari
Tivoli
Lancio del martello
Oro
77,80 m
2003
Mondiali
Saint-Denis
Lancio del martello
15º
75,76 m
2004
Giochi olimpici
Atene
Lancio del martello
10º
74,27 m
2005
Giochi del Mediterraneo
Almería
Lancio del martello
4º
73,64 m
Mondiali
Helsinki
Lancio del martello
25º
70,77 m
2006
Europei
Göteborg
Lancio del martello
9º
76,55 m
2007
Mondiali
Osaka
Lancio del martello
16º (q)
73,64 m
Giochi mondiali militari
Hyderabad
Lancio del martello
Argento
74,96 m
2008
Giochi olimpici
Pechino
Lancio del martello
13º
75,01 m
2009
Giochi del Mediterraneo
Pescara
Lancio del martello
Oro
75,92 m
Mondiali
Berlino
Lancio del martello
9º
73,70 m
Mondiali militari
Sofia
Lancio del martello
Bronzo
78,06 m
2010
Europei
Barcellona
Lancio del martello
Argento
79,12 m
2011
Mondiali
Taegu
Lancio del martello
8º
77,04 m
2012
Europei
Helsinki
Lancio del martello
5º
75,13 m
Giochi olimpici
Londra
Lancio del martello
7º
76,07 m
2013
Giochi del Mediterraneo
Mersin
Lancio del martello
Bronzo
74,86 m
Mondiali
Mosca
Lancio del martello
7º
77,61 m
2014
Europei
Zurigo
Lancio del martello
11º
73,94 m
Campionati nazionali
Campionati italiani
Oro14 titoli assoluti (1998, 2000/2007, 2009/2011 e 2013/2014) ai Campionati italiani assoluti di atletica leggera
Oro14 titoli invernali (1994, 1998/2004, 2008/2011 e 2013/2014) ai Campionati italiani invernali di lanci
Altre competizioni internazionali
1999
4º in Coppa Europa ( Parigi), lancio del martello - 75,74 m
2001
Argento in Coppa Europa ( Brema), lancio del martello - 80,13 m
2002
7º in Coppa Europa ( Annecy), lancio del martello - 73,84 m
2003
Oro in Coppa Europa invernale di lanci ( Gioia Tauro), lancio del martello - 75,35 m
5º in Coppa Europa ( Firenze), lancio del martello - 74,75 m
2004
5º in Coppa Europa invernale di lanci ( Marsa), lancio del martello - 75,11 m[6]
Bronzo in Coppa Europa ( Bydgoszcz), lancio del martello - 76,16 m
2005
10º in Coppa Europa invernale di lanci ( Mersin), lancio del martello - 72,73 m[7]
4º in Coppa Europa ( Firenze), lancio del martello - 74,82 m
2006
7º in Coppa Europa invernale di lanci ( Tel-Aviv), lancio del martello - 72,35 m[8]
7º in Coppa Europa ( Malaga), lancio del martello - 73,33 m
2007
6º in Coppa Europa invernale di lanci ( Jalta), lancio del martello - 73,41 m[9]
2008
4º in Coppa Europa invernale di lanci ( Spalato), lancio del martello - 75,88 m[10]
Argento in Coppa Europa ( Annecy), lancio del martello - 77,32 m
2009
Bronzo in Coppa Europa invernale di lanci (Tenerife), lancio del martello - 78,51 m
Oro all'Europeo per nazioni ( Leiria), lancio del martello - 78,15 m
2010
Oro in Coppa Europa invernale di lanci ( Arles), lancio del martello - 76,63 m
Argento all'Europeo per nazioni ( Bergen), lancio del martello - 77,54 m
4º in Coppa continentale ( Spalato), lancio del martello - 75,94 m[11]
2011
6º in Coppa Europa invernale di lanci ( Sofia), lancio del martello - 74,58 m[12]
5º all'Europeo per nazioni ( Stoccolma), lancio del martello - 74,47 m[13]
Oro al Meeting de Atletismo Madrid ( Madrid), lancio del martello - 78,82 m[14]
Bronzo al Meeting Internazionale Città di Rieti ( Rieti), lancio del martello - 77,19 m[15][16]
2012
4º in Coppa Europa invernale di lanci ( Bar), lancio del martello - 73,36 m
2013
6º in Coppa Europa invernale di lanci ( Castellón de la Plana), lancio del martello - 72,74 m
Oro in Coppa dei Campioni per club ( Vila Real de Santo António), lancio del martello - 75,03 m
7º all'Europeo per nazioni ( Gateshead), lancio del martello - 71,29 m
4º in Meeting Internazionale Città di Rieti ( Rieti), lancio del martello - 74,50 m
2014
5º in Coppa Europa invernale di lanci ( Leiria), lancio del martello - 73,94 m
Oro in Coppa dei Campioni per club ( Vila Real de Santo António), lancio del martello - 73,31 m
7º all'Europeo per nazioni ( Braunschweig), lancio del martello - 71,38 m
Onorificenze
Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» —3 ottobre 2000[17]
Note
Nicola Vizzoni, su fidal.it. URL consultato il 23 gennaio 2019.
(EN) Euro Chall Marsa MLT 13 - 14 March, su tilastopaja.org, 10 luglio 2011. URL consultato il 10 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2013).
(EN) Euro Chall Mersin TUR 12 - 13 March, su tilastopaja.org, 13 marzo 2005. URL consultato il 10 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
(EN) ECp-WT Tel Aviv ISR 18 - 19 March, su tilastopaja.org, 19 marzo 2006. URL consultato il 10 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
(EN) ECp-w Yalta UKR 17 - 18 March, su tilastopaja.org, 18 marzo 2007. URL consultato il 10 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2009).
(EN) ECp-w Split CRO 15 - 16 March[collegamento interrotto], su tilastopaja.org, 16 marzo 2008. URL consultato il 10 luglio 2011.
Madrid: vince Vizzoni, terza la Cusma, su fidal.it, 9 luglio 2011. URL consultato il 10 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
Rieti 2011 - Results - Hammer Men - Final, su rietimeeting.com, Sito ufficiale del Meeting di Rieti. URL consultato il 10 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2021).
Nelle qualificazioni era stato 4º ma con una misura migliore: 77,59 m
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии