Nikola Lončar, in serbo: Никола Лончар? (Kragujevac, 31 maggio 1972), è un ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo jugoslavo con cittadinanza spagnola.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti jugoslavi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nikola Lončar | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Altezza | 198 cm | |
Peso | 78 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala piccola Allenatore | |
Termine carriera | 2006 - giocatore 2010 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club | ||
1989-1995 | ![]() | |
1995-1996 | ![]() | 38 |
1996-1997 | ![]() | 26 |
1997-1998 | ![]() | |
1998 | ![]() | |
1998-1999 | ![]() | 21 |
2000 | ![]() | 14 |
2000-2002 | ![]() | 46 |
2002-2005 | ![]() | 100 |
2005-2006 | ![]() | |
2006 | ![]() | 5 |
Nazionale | ||
1996-1999 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2009-2010 | Majadahonda | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Atlanta 1996 | |
![]() | ||
Oro | Grecia 1998 | |
![]() | ||
Oro | Spagna 1997 | |
Bronzo | Francia 1999 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con la Jugoslavia ha disputato i Giochi olimpici di Atlanta 1996, i Campionati mondiali del 1998 e due edizioni dei Campionati europei (1997, 1999).
Dopo il ritiro ha assunto vari ruoli, da ultimo direttore sportivo all'interno del Partizan.[1]
![]() | ![]() |