Nikola Radulović (Zagabria, 26 aprile 1973) è un ex cestista croato naturalizzato italiano, professionista in Europa.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nikola Radulović | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 207 cm | |
Peso | 105 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala grande | |
Termine carriera | 2012 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1993-1998 | ![]() | |
1996-1997 | Olimpija Osijek | |
1997-1998 | ![]() | |
1998 | ![]() | |
1998-1999 | ![]() | |
1999-2000 | ![]() | 9 |
2000-2001 | ![]() | 31 |
2001-2002 | ![]() | 32 |
2002-2004 | ![]() | 68 |
2004-2006 | ![]() | 68 |
2006 | ![]() | 8 |
2006-2009 | ![]() | 86 (891) |
2009-2010 | ![]() | 34(363) |
2010-2012 | ![]() | 23 |
Nazionale | ||
2001-2004 | ![]() | 66 (496) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Atene 2004 | |
![]() | ||
Bronzo | Svezia 2003 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha fatto parte della nazionale italiana, con cui ha vinto l'argento alle Olimpiadi del 2004 e il bronzo agli Europei del 2003.
La sua carriera comincia al K.K. Sibenik per poi passare allo Sporting Atene. Infine, arriva al Basket Napoli per la consacrazione del suo talento, dove sposa anche la maglia della nazionale italiana.
Dopo una stagione sceglie di lasciare l'Italia per andare prima al Villeurbanne e successivamente nello Joventut Badalona. Cambia ancora nel 2004, firmando per il Valladolid e poi per l'Azovmash Mariupol. Torna in Italia solo dopo 8 gare nel Mariupol. La sua meta è sempre la Campania ad Avellino dove rimane 3 stagioni consecutive, vincendo una storica coppa italia con la Scandone. Nella stagione 2009/2010 firma per il New Basket Brindisi con cui conquista la promozione in serie A.[1]
Inizia la stagione successiva ancora a Brindisi, ma dopo quattro giornate di campionato rescinde il contratto[2] e si trasferisce a Scafati, dove rimane per due stagioni.
![]() | Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[3] |
Altri progetti
![]() | ![]() |