sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nina Derwael (Sint-Truiden, 26 marzo 2000) è una ginnasta belga, campionessa olimpica e due volte campionessa mondiale alle parallele asimmetriche.

Nina Derwael
Nazionalità  Belgio
Altezza 168 cm
Peso 46 kg
Ginnastica artistica
Specialità Parallele
Palmarès
 Olimpiadi
OroTokyo 2020Parallele
 Mondiali
OroDoha 2018Parallele
OroStoccarda 2019Parallele
BronzoMontréal 2017Parallele
BronzoLiverpool 2022Parallele
 Europei
OroCluj-Napoca 2017Parallele
OroGlasgow 2018Parallele
ArgentoGlasgow 2018Trave
 Giochi europei
OroMinsk 2019Trave
 Coppa del Mondo
OroParigi 2017Parallele
OroDoha 2018Parallele
OroCottbus 2018Parallele
OroDoha 2019Parallele
ArgentoDoha 2019Trave
BronzoDoha 2018Trave
 Festival olimpico della gioventù europea
ArgentoTbilisi 2015Squadre
ArgentoTbilisi 2015Parallele
BronzoTbilisi 2015Corpo libero
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º agosto 2021

Nel corso dei Campionati Europei di Cluj-Napoca 2017 è diventata la prima ginnasta della propria nazione a vincere un titolo europeo[1], e in seguito anche la prima a conquistare una medaglia ai Campionati mondiali, vincendo il bronzo alle parallele asimmetriche a Montreal 2017.[2]


Carriera junior


Durante la sua carriera giovanile ha partecipato al Festival olimpico della gioventù europea vincendo a Tbilisi 2015 due medaglie d'argento nella gara a squadre e nelle parallele asimmetriche, più il terzo posto ottenuto al corpo libero.


Carriera senior



2016


Nel 2016 ha iniziato a gareggiare a livello senior partecipando agli Europei di Berna 2016 e poi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, dove non è riuscita ad accedere alla finale delle parallele asimmetriche ed è giunta al 19º posto nel concorso individuale.


2017


Ai Europei di Cluj-Napoca vince il titolo alle parallele asimmetriche, piazzandosi inoltre settima nel concorso generale; sei mesi dopo è anche medaglia di bronzo ai Mondiali di Montreal, sempre nello stesso attrezzo.


2018


Agli Europei di Glasgow 2018 si conferma campionessa alle parallele e vince pure una medaglia d'argento alla trave. Le parallele le valgono anche una prestigiosa medaglia d'oro ai Mondiali di Doha 2018, davanti alla pluripremiata statunitense Simone Biles e alla tedesca Elisabeth Seitz. Manca di poco il podio nelle altre due finali disputate, con un doppio quarto posto nel concorso individuale e alla trave.


2019


Assente agli Europei di Stettino 2019 per potersi preparare al meglio per i Campionati mondiali di Stoccarda 2019,[3] nell'ottica di contribuire alla qualificazione della squadra del Belgio alle Olimpiadi di Tokyo 2020, Derwael prende parte ai II Giochi europei che si sono svolti a Minsk nel giugno 2019, aggiudicandosi la medaglia d'oro nella trave e terminando quarta nelle parallele asimmetriche. Ai Mondiali di Stoccarda 2019 si è confermata campionessa alle parallele asimmetriche, davanti a Rebecca Downie e a Sunisa Lee, ed è giunta quinta nel concorso individuale, mentre si è ritirata nella finale del corpo libero a causa del riacutizzarsi di un infortunio al piede.


2021



Olimpiadi di Tokyo

Il 25 luglio prende parte alle Qualifiche, tramite le quali la nazionale belga accede alla finale a squadre col quinto miglior punteggio: il miglior risultato nella storia del Belgio. Individualmente si qualifica al settimo posto per la finale all-around e al primo per la finale alle parallele, oltre ad essere seconda riserva al corpo libero.

Il 27 luglio la squadra belga termina all'ottavo posto nella finale a squadre.[4] Il 29 luglio partecipa alla finale all-around, terminando al sesto posto.[5] Il 1º agosto prende parte alla finale alle parallele, dove vince l'oro[6]: è la prima medaglia olimpica per una ginnasta belga.[7]


Note


  1. (EN) Liam Morgan, Derwael claims Belgium's first-ever European Artistic Gymnastics Championships gold, su insidethegames.biz, 22 aprile 2017. URL consultato il 12 ottobre 2017.
  2. (EN) John Crumlish, Derwael on Historic Bars Bronze: 'It's All So Surreal', su intlgymnast.com, 8 ottobre 2017. URL consultato il 12 ottobre 2017.
  3. (EN) Derwael and Klinckaert will miss Euros, su gymnovosti.com, 2 aprile 2019. URL consultato il 1º luglio 2019.
  4. Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2021).
  5. Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2021).
  6. Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2021).
  7. Copia archiviata, su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2021).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[en] Nina Derwael

Nina Derwael (Dutch pronunciation: [dɛrʋaːl] or [dərʋaːl]; born 26 March 2000) is a Belgian artistic gymnast. She is the 2020 Olympic champion, a two-time World champion (2018, 2019), and a two-time European champion (2017, 2018) on the uneven bars. She is the 2019 European Games champion on the balance beam, as well as a two-time Belgian national all-around champion (2015, 2018).
- [it] Nina Derwael

[ru] Дервал, Нина

Ни́на Дерва́л (нидерл. Nina Derwael; род. 26 марта 2000, Синт-Трёйден, Фландрия[1]) — бельгийская спортивная гимнастка, специализирующаяся в соревновании на брусьях и бревне. Олимпийская чемпионка (2020), двукратная чемпионка мира (2018, 2019) и двукратная чемпионка Европы на разновысоких брусьях (2017, 2018), победительница чемпионата Бельгии в многоборье (2018). Спортсменка года в Бельгии (2018).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии