sport.wikisort.org - AtletaNoah Kiprono Ngeny (Kabenas, 2 novembre 1978) è un ex mezzofondista keniota, campione olimpico dei 1500 metri piani ai Giochi di Sydney 2000.
Noah Ngeny |
|
|
|
Nazionalità |
Kenya |
Altezza |
182 cm |
Peso |
68 kg |
Atletica leggera  |
Specialità |
Mezzofondo |
Termine carriera |
2006 |
Record |
800 m |
1'44"49 (2000) |
1000 m |
2'11"96 (1999) |
1000 m |
2'17"26 (indoor - 2001) |
1500 m |
3'28"12 (2000) |
1500 m |
3'36"17 (indoor - 2001) |
Miglio |
3'43"40 (1999) |
Miglio |
3'53"31 (indoor - 2001) |
2000 m |
4'50"08 (1999) |
2000 m |
4'56"40 (indoor - 2001) |
3000 m |
7'35"46 (2000) |
3000 m |
7'46"21 (indoor - 2003) |
Carriera |
Nazionale |
1999-2001 | Kenya |
Palmarès |
|
|
|
|
Giochi olimpici |
1 |
0 |
0 |
Mondiali |
0 |
1 |
0 |
Mondiali indoor |
0 |
0 |
1 |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È l'attuale detentore del record mondiale dei 1000 metri piani, con il tempo di 2'11"96 stabilito il 5 settembre 1999 a Rieti.
Biografia
Ngeny diventa famoso nel 1997 quando stabilisce due record mondiali juniores: 3'32"91 nei 1500 metri a Monaco e 3'50"41 nel miglio a Nizza. Sotto la guida del suo allenatore Kim McDonald, la sua progressione continua nel 1998, migliorando fino a 3'30"34 nei 1500 metri.
Il 7 luglio 1999 al Golden Gala di Roma, Ngeny è secondo dietro ad Hicham El Guerrouj quando questi stabilisce il record mondiale del miglio (3'43"13). Ngeny fu vicino ad El Guerrouj fino all'arrivo, chiudendo in 3'43"40, ancora oggi seconda prestazione mondiale di sempre.
Il 24 agosto dello stesso anno Ngeny conquista la medaglia d'argento nei 1500 m ai campionati mondiali di Siviglia con il tempo di 3'28"73, dietro ad El Guerrouj (3'27"65). Il 5 settembre seguente Ngeny stabilisce a Rieti in 2'11"96 l'attuale record mondiale dei 1000 metri, battendo un primato vecchio di 18 anni, che apparteneva al britannico Sebastian Coe con 2'12"18.
L'anno seguente Ngeny stabilisce il nuovo record keniota dei 1500 metri, correndo in 3'28"12 al meeting Weltklasse Zürich, in una gara vinta da El Guerrouj in 3'27"21. Il record nazionale stabilito da Ngeny verrà migliorato l'anno successivo da Bernard Lagat in 3'26"34 al meeting di Bruxelles.
Il 29 settembre 2000 nella finale dei 1500 dei Giochi olimpici di Sydney, Hicham El Guerrouj viene sconfitto per la prima volta in quattro anni: a spuntarla è proprio Ngeny, che supera il campione marocchino a 15 metri dall'arrivo. Ngeny in quell'occasione stabilisce anche il record olimpico con 3'32"07,[1] migliorando il precedente di Sebastian Coe, 3'32"53, risalente al 1984.
Sempre nel 2000 Ngeny realizza un altro record personale, con 1'44"49 negli 800 metri corsi il 28 luglio ad Oslo. Il 22 novembre 2006 Ngeny ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dalle competizioni.[2]
Record nazionali
Seniores
- 1000 metri piani: 2'11"96 (
Rieti, 5 settembre 1999) 
- Miglio: 3'43"40 (
Roma, 7 luglio 1999)
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
1996 |
Mondiali juniores |
Sydney |
1500 m piani |
8º |
3'42"44 |
|
1999 |
Mondiali |
Siviglia |
1500 m piani |
Argento |
3'28"73 |
 |
2000 |
Giochi olimpici |
Sydney |
1500 m piani |
Oro |
3'32"07 |
 |
2001 |
Mondiali indoor |
Lisbona |
1500 m piani |
Bronzo |
3'51"63 |
|
Campionati nazionali
- 1999
Oro ai campionati kenioti, 1500 m piani - 3'37"0 m
- 2000
Oro ai campionati kenioti, 1500 m piani - 3'38"3 m
- 2001
Bronzo ai campionati kenioti, 1500 m piani - 3'40"27
Altre competizioni internazionali
- 1997
- 9º all'Herculis (
Monaco), 1500 m piani - 3'32"91
- 1998
- 5º alla Grand Prix Final (
Mosca), 1500 m piani - 3'33"81
Argento al Prefontaine Classic (
Eugene), miglio - 3'52"38
Bronzo all'Herculis (
Monaco), 1500 m piani - 3'30"34
- 4º al Bauhaus-Galan (
Stoccolma), 1000 m piani - 2'15"77
- 1999
Oro alla Grand Prix Final (
Monaco di Baviera), 1500 m piani - 3'28"93
Oro al Bauhaus-Galan (
Stoccolma), 2000 m piani - 4'50"08
Argento al Golden Gala (
Roma), miglio - 3'43"40 
Oro al Prefontaine Classic (
Eugene), miglio - 3'52"09
Oro al Memorial Van Damme (
Bruxelles), 1500 m piani - 3'29"19
Oro all'Herculis (
Monaco), 1500 m piani - 3'29"79
Oro all'Athletissima (
Losanna), 1500 m piani - 3'31"18
Oro al Rieti Meeting (
Rieti), 1000 m piani - 2'11"96 
- 2000
Oro alla Grand Prix Final (
Doha), 1500 m piani - 3'36"62
Argento al Weltklasse Zürich (
Zurigo), 1500 m piani - 3'28"12 
Oro al Golden Gala (
Roma), 1500 m piani - 3'29"99
Oro all'Athletissima (
Losanna), 1500 m piani - 3'31"61
Oro ai Bislett Games (
Oslo), 800 m piani - 1'44"49
- 2001
- 4º alla Grand Prix Final (
Melbourne), 1500 m piani - 3'34"76
Bronzo ai Bislett Games (
Oslo), miglio - 3'50"29
Bronzo all'Athletissima (
Losanna), 1500 m piani - 3'33"63
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Noah Ngeny, su worldathletics.org, World Athletics.

- (EN) Noah Ngeny, su trackfield.brinkster.net.

- (EN) Noah Ngeny, su Olympedia.

- (EN) Noah Ngeny, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

Portale Atletica leggera | Portale Biografie |
На других языках
[en] Noah Ngeny
Noah Kiprono Ngeny (born 2 November 1978) is a former Kenyan athlete, Olympic gold medalist at 1500 m at the 2000 Summer Olympics, and world record holder in the 1000 m.
[fr] Noah Ngeny
Noah Kiprono Ngeny, né le 2 novembre 1978 à Eldoret dans la Rift Valley, est un athlète kényan pratiquant le demi-fond.
- [it] Noah Ngeny
[ru] Нгени, Ной
Ной Кипроно Нгени (англ. Noah Kiprono Ngeny; 2 ноября 1978 (1978-11-02)) — кенийский бегун на средние дистанции. Олимпийский чемпион 2000 года в беге на 1500 метров. Обладатель мирового рекорда на дистанции 1000 метров.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии