sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Odette Giuffrida (Roma, 12 ottobre 1994) è una judoka italiana, vincitrice di una medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 e di una di bronzo ai Giochi olimpici di Tokyo 2020.

Odette Giuffrida
Nazionalità  Italia
Altezza 160 cm
Peso 52 kg
Judo
Specialità 52 kg
Società Esercito
Palmarès
Giochi olimpici 0 1 1
Giochi europei 1 0 1
Europei 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 25 luglio 2021

Biografia


Originaria del quartiere di Montesacro,[1] comincia a praticare judo all'età di sei anni, appassionandosi alla disciplina grazie al fratello Salvatore.[2] Si è formata, tra i 6 ed i 17 anni, presso il Talenti Sporting Club. Nel 2009 ha fatto il suo esordio a livello internazionale nella categoria cadetti vincendo l'oro nei Campionati Europei e alle Olimpiadi Europee e l'argento ai Campionati Mondiali.[2] Nel 2011 entra a far parte del gruppo sportivo dell'esercito italiano, continuando a distinguersi a livello Europeo e mondiale nelle categorie giovanili.[3] Nel 2016 si è qualificata alle olimpiadi di Rio dove ha ottenuto una medaglia d'argento nella categoria 52 kg venendo sconfitta solo in finale dall'atleta kosovara Majlinda Kelmendi.

Ai campionati europei di judo di Praga 2020 ha vinto la medaglia d'oro nella categoria -52 chilogrammi.[4]

Il 25 luglio 2021 alle olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia di bronzo nella categoria 52 kg: è la prima atleta europea nella categoria a vincere due medaglie in due diverse edizioni dei Giochi olimpici.


Palmarès



Podi in competizioni internazionali


Rio de Janeiro 2016:  Argento nella categoria 52 kg;
Tokyo 2020:  Bronzo nella categoria 52 kg;
Baku 2015:  Bronzo nella gara a squadre;
Praga 2020:  Oro nella categoria 52 kg;
Lubiana 2013:  Bronzo nella categoria 52 kg;
Budapest 2009:  Argento nella categoria 48 kg;
Tjumen' 2011:  Bronzo nella categoria 48 kg;
Praga 2012:  Bronzo nella categoria 52 kg;
Samokov 2013:  Bronzo nella categoria 52 kg;
Breslavia 2014:  Bronzo nella categoria 52 kg;
Sarajevo 2013:  Oro nella categoria 52 kg;
Bucarest 2014:  Oro nella categoria 52 kg;
Capodistria 2009:  Oro nella categoria 48 kg;
Teplice 2010:  Oro nella categoria 48 kg;

Vittorie nel circuito IJF


Data Località Paese Categoria
25 marzo 2016Tbilisi GeorgiaGrand Prix
27 ottobre 2018Abu Dhabi Emirati Arabi UnitiGrand Prix
29 marzo 2019Tbilisi GeorgiaGrand Prix
6 ottobre 2019Brasilia BrasileGrand Slam
26 marzo 2021Tbilisi GeorgiaGrand Slam

Onorificenze


Ufficiale Ordine al merito della Repubblica italiana
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
 19 dicembre 2016[5]

Note


  1. Odette Giuffrida: "Volevo la medaglia d'oro", su sky.it, Sky. URL consultato il 9 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2016).
  2. Odette Giuffrida, su fijlkam.it. URL consultato il 23 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2016).
  3. Odette Giuffrida (PDF), su esercito.difesa.it. URL consultato il 9 agosto 2016.
  4. Judo, Europei 2020: Odette Giuffrida si conferma una solida realtà, Lombardo perde una grande chance, su OA Sport.it. URL consultato il 19 novembre 2020.
  5. Giuffrida Sig.ra Odette Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 15 novembre 2022.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[en] Odette Giuffrida

Odette Giuffrida (born 12 October 1994 in Rome) is an Italian judoka. She competed at the 2015 World Judo Championships, where she placed fifth in the women's 52 kg.[1]

[es] Odette Giuffrida

Odette Giuffrida (Roma, 12 de octubre de 1994) es una deportista italiana que compite en judo.
- [it] Odette Giuffrida

[ru] Джуффрида, Одетте

Одетте Джуффрида (итал. Odette Giuffrida; род. 12 октября 1994 года) — итальянская дзюдоистка. Серебряный призёр Олимпийских игр (2016) и бронзовый призёр Олимпийских игр (2020)[2][3][4][5]. Четырёхкратный бронзовый призёр чемпионатов Европы по дзюдо среди молодёжи (U23) (2011, 2012, 2013, 2014)[6]. В феврале 2016 года вошла в Топ-10 мирового рейтинга женского дзюдо[7]. Чемпионка Европы 2020 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии