sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Oleksandr Mykolajovyč Bahač (in ucraino: Олександр Миколайович Багач?; Matusov, 21 novembre 1966) è un ex pesista ucraino.

Oleksandr Bahač
Nazionalità  Unione Sovietica
 Ucraina
Altezza 194 cm
Peso 135 kg
Atletica leggera
Specialità Getto del peso
Società Brovary K
Termine carriera 2000
Record
Peso 21,47 m (1997)
Peso 21,83 m (indoor – 1999)
Carriera
Nazionale
1985-1991 Unione Sovietica
1992 Squadra Unificata
Palmarès
 Unione Sovietica
Europei juniores 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 Squadra Unificata
Europei indoor 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 Ucraina
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 0 0 2
Mondiali indoor 1 1 1
Europei 1 1 0
Europei indoor 1 0 0
Giochi mondiali militari 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 28 luglio 2010

Ha vinto il titolo mondiale indoor nel 1999, un titolo europeo nel 1998 e due titoli europei indoor (1992, 1994) sempre nel peso.

Ha ricevuto tre squalifiche per doping: la prima di due anni nel 1989 in Coppa Europa,[1] la seconda nel 1997 dove perse anche la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di Atene[1] ed infine nel 2000 quando, oltre a perdere l'oro agli europei indoor di Gand, venne squalificato a vita dalle competizioni.[1][2]


Biografia


Secondo ai Campionati europei juniores del 1985, nel getto del peso, è stato poi campione dell'Unione Sovietica nel 1989. Lo stesso anno, in Coppa Europa, fu squalificato perché trovato positivo al testosterone. La cosa costò alla squadra sovietica maschile la mancata qualificazione alla Coppa del mondo.

Ai Campionati europei indoor di Genova 1992, al rientro dalla squalifica, vinse l'oro con la misura di 20,75 metri. L'anno successivo ai mondiali indoor di Toronto vinse la medaglia di bronzo dietro agli americani Mike Stulce e Jim Doehring. Lo stesso anno ai Campionati del mondo di Stoccarda ha raggiunto la quarta posizione dietro allo svizzero Werner Günthör e agli americani Randy Barnes e Mike Stulce. Stulce è stato poi squalificato per doping, e a Bagach è stato successivamente consegnato il bronzo.

Nel 1994 dopo aver ri-vinto il titolo europeo indoor, all'aperto ha raggiunto il secondo gradino del podio in compagnia dei connazonali Oleksandr Klymenko, il vincitore, e Roman Virastjuk il terzo classificato. Poco dopo in Coppa del mondo è stato quarto con 20,38 metri.

Nel 1996, alle Olimpiadi di Atlanta, vinse il bronzo con 20,75 metri davanti di solo un centimetro all'italiano Paolo Dal Soglio. Ai Campionati del mondo di Atene 1997 Bagach ha vinto grazie ad un lancio a 21,47 metri, solo tre centimetri davanti allo statunitense John Godina. Cinque giorni dopo, ad un test antidoping, è stato trovato positivo all'efedrina:[3] Godina è diventato così campione del mondo.

Ai Campionati europei di Budapest 1998 ha vinto l'oro con la misura di 21,17 metri. Poco dopo è stato vittorioso anche ai mondiali indoor di Maebashi. Ai mondiali di Siviglia 1999 Bagach ha vinto il bronzo con 21,26 metri dietro allo statunitense C.J. Hunter ed al tedesco Oliver-Sven Buder.

Il 27 febbraio 2000 ai Campionati Europei indoor di Gand ha disputato la sua ultima competizione della carriera. Dopo aver vinto con 21,18, la sua ennesima positività ad un test antidoping, gli è costata la sospensione a vita.[1] Il vincitore è stato successivamente il finlandese Timo Aaltonen.


Progressione



Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1985 Europei juniores Cottbus Getto del peso  Argento 18,48 m
1992 Europei indoor Genova Getto del peso  Oro 20,75 m
1993 Mondiali indoor Toronto Getto del peso  Bronzo 20,63 m
Mondiali Stoccarda Getto del peso  Bronzo 20,40 m
1994 Europei indoor Parigi Getto del peso  Oro 20,66 m
Europei Helsinki Getto del peso  Argento 20,34 m
1995 Mondiali Göteborg Getto del peso 20,39 m
Giochi mondiali militari Roma Getto del peso  Oro 19,85 m
1996 Europei indoor Stoccolma Getto del peso 19,65 m
Olimpiadi Atlanta Getto del peso  Bronzo 20,75 m
1997 Mondiali indoor Parigi Getto del peso  Argento 20,94 m
Mondiali Atene Getto del peso sq
1998 Europei indoor Valencia Getto del peso 19,89 m
Europei Budapest Getto del peso  Oro 21,17 m
1999 Mondiali indoor Maebashi Getto del peso  Oro 21,41 m
Mondiali Siviglia Getto del peso  Bronzo 21,26 m
2000 Europei indoor Gand Getto del peso sq

Note


  1. (EN) Ukrainian shot putter gets life ban, su news.bbc.co.uk, Bbc.co.uk, 12 marzo 2001. URL consultato il 30 ottobre 2011.
  2. (EN) Roll of dishonour, su rediff.com. URL consultato il 1º maggio 2013.
  3. (SV) Dopade – och mästare igen, su wwwc.aftonbladet.se, Aftonbladet.se, 24 agosto 1998. URL consultato il 30 ottobre 2011.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Oleksandr Bagach

Oleksandr Bahach (Ukrainian: Олександр Багач) born 21 November 1966 in village of Matusiv) is a former Ukrainian shot putter, an athlete of the Central Sports Club of the Armed Forces of Ukraine.

[fr] Oleksandr Bahach

Oleksandr Bahach (en ukrainien Олександр Багач, en russe Aleksandr Bagach), né le 21 novembre 1966 dans l'oblast de Tcherkassy, est un ancien athlète ukrainien.
- [it] Oleksandr Bahač

[ru] Багач, Александр Николаевич

Александр Николаевич Багач (род. 21 ноября 1966, Матусов) — украинский толкатель ядра.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии