Oleksandr Mychajlovyč Bilostinnyj, in ucraino: Олександр Михайлович Білостінний? (Odessa, 24 febbraio 1959 – Treviri, 25 maggio 2010), è stato un cestista sovietico, dal 1992 ucraino.
![]() |
Questa voce sugli argomenti cestisti ucraini e cestisti sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Oleksandr Bilostinnyj | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 214 cm | |
Peso | 117 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 1994 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1975-1979 | ![]() | |
1979-1980 | ![]() | |
1980-1989 | ![]() | |
1989-1990 | ![]() | 30 |
1990-1994 | ![]() | |
Nazionale | ||
1977-1992 | ![]() | |
1992 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
![]() | ||
Bronzo | Mosca 1980 | |
Oro | Seul 1988 | |
![]() | ||
Argento | Filippine 1978 | |
Oro | Colombia 1982 | |
Argento | Spagna 1986 | |
Argento | Argentina 1990 | |
![]() | ||
Argento | Belgio 1977 | |
Oro | Italia 1979 | |
Oro | Cecoslovacchia 1981 | |
Bronzo | Francia 1983 | |
Oro | Germania Ovest 1985 | |
Bronzo | Jugoslavia 1989 | |
![]() | ||
Argento | Bucarest 1981 | |
Oro | Kōbe 1985 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con l'Unione Sovietica ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Mosca 1980, Seul 1988), quattro dei Campionati mondiali (1978, 1982, 1986, 1990) e sei dei Campionati europei (1977, 1979, 1981, 1983, 1985, 1989).
Con la Squadra Unificata ha disputato Giochi olimpici di Barcellona 1992.
![]() | ![]() |