sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Oleksandr Anatolijovyč Volkov, in ucraino: Олександр Анатолійович Волков?, noto anche come Alexander "Sasha" Volkov[1][2] (Omsk, 28 marzo 1964), è un ex cestista, dirigente sportivo e politico ucraino.

Oleksandr Volkov
Volkov, con la maglia nº 8 della Panasonic Reggio Calabria, si smarca di Dino Meneghin della Stefanel Trieste (1992)
Nazionalità  Unione Sovietica
 Ucraina
Altezza 208 cm
Peso 110 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala grande
Termine carriera 2002
Hall of fame FIBA Hall of Fame (2020)
Carriera
Squadre di club
1981-1986Budivelnyk Kiev
1986-1988CSKA Mosca
1988-1989Budivelnyk Kiev
1989-1992Atlanta Hawks149
1992-1993Viola R. Calabria27
1993-1994Panathīnaïkos
1994-1995Olympiakos
2000-2002B.K. Kiev
Nazionale
1985-1991 Unione Sovietica
1992 Squadra Unificata
1998 Ucraina
Palmarès
 Unione Sovietica
 Olimpiadi
OroSeul 1988
 Mondiali
ArgentoSpagna 1986
ArgentoArgentina 1990
 Europei
OroGermania Ovest 1985
ArgentoGrecia 1987
BronzoJugoslavia 1989
 Universiadi
OroKōbe 1985
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Con la nazionale di pallacanestro dell'Unione Sovietica ha vinto l'oro alle Olimpiadi di Seul 1988 ed agli Europei 1985. Ha inoltre conquistato due argenti ai Mondiali, ed un argento ed un bronzo agli Europei.

Membro del Parlamento ucraino[3][4], dal 3 agosto 1999 al 10 gennaio 2000 ha ricoperto l'incarico di Ministro dello Sport in Ucraina[5]. Dal 2007 è il presidente della Federazione cestistica dell'Ucraina.


Carriera


Volkov iniziò la carriera da professionista nel Budivelnyk Kiev, squadra nella quale militò dal 1981 al 1986. Nel 1985 vinse la medaglia d'oro agli Europei in Germania Ovest con la nazionale sovietica. Ai Mondiali 1986 di Madrid vinse l'argento, cedendo solamente agli Stati Uniti. Nell'estate 1986 si trasferì al CSKA Mosca, facendo poi ritorno al Budivelnyk nel 1988.

Agli Europei 1987 vinse un altro argento: l'Unione Sovietica fu infatti sconfitta in finale dalla Grecia del MVP Nikos Galīs. Volkov fu comunque tra i protagonisti[6] della vittoria sovietica alle Olimpiadi estive 1988 di Seul.

Nel 1989 divenne il primo ucraino ad approdare nella NBA[7], essendo stato acquistato dagli Atlanta Hawks. Fu anche il primo ex-sovietico ad esordire in NBA: scese per la prima volta in campo il 3 novembre 1989; condivide il primato con il lituano Šarūnas Marčiulionis, che esordì lo stesso giorno nei Golden State Warriors[8].

In precedenza aveva disputato gli Europei 1989, conclusi al 3º posto alle spalle di Jugoslavia e Grecia.

Con gli Hawks disputò tre stagioni, collezionando 149 presenze e 1.019 punti; fu comunque costretto a saltare l'intera stagione 1990-1991 a causa di un infortunio[8]. Nell'agosto 1990 aveva vinto l'argento ai Mondiali di Buenos Aires, in virtù della sconfitta in finale dell'Unione Sovietica contro la Jugoslavia.

Nell'estate 1992 preferì lasciare l'NBA per tornare a giocare in Europa. Venne così acquistato dalla Viola Reggio Calabria guidata in panchina da Carlo Recalcati. Rimase in Calabria per la sola stagione 1992-1993: quanto basta per guidare la squadra al massimo risultato sportivo di sempre (6º posto in classifica, quarti di finale play-off). Con la Viola disputò 22 partite di campionato e 5 di play-off, realizzando 520 punti; saltò infatti parte della stagione (i due mesi di gennaio e febbraio 1993) a causa di un infortunio.

Dopo la Viola, si trasferì al Panathinaikos, con cui chiuse al 3º posto sia in campionato sia in Coppa dei Campioni. Nel 1994 passò ai rivali dell'Olympiacos Pireo: con i bianco-rossi vinse il campionato, ma perse la finale di Coppa dei Campioni contro il Real Madrid.

In un primo momento decise di chiudere la carriera nel 1995, al termine dell'unica stagione all'Olympiacos. Tuttavia tra il 2000 ed il 2002 disputò diverse partite con il BK Kiev, squadra da lui stesso fondata nel 1999[7].


Palmarès


Club

  • Campionato sovietico: 2
CSKA: 1987-1988
Budivelnyk Kiev: 1988-1989
  • Campionato greco: 1
Olympiakos: 1994-1995

Nazionale

  • Giochi olimpici: 1 oro
URSS: 1988
  • Mondiali: 2 argenti
URSS: 1986, 1990
  • Europei: 3 medaglie
URSS: 1 oro (1985), 1 argento (1987), 1 bronzo (1989)

Note


  1. Rosario De Luca, Reggio, addio alla Viola. Lanciò Bryant e Ginobili, in La Gazzetta dello Sport, 17 luglio 2007. URL consultato il 1º settembre 2011.
  2. (EN) Alexander Volkov's profile, su fiba.com, FIBA. URL consultato il 1º settembre 2011.
  3. (EN) Top domestic oligarchs are listed (PDF), in The Ukrainian Weekly, 16 maggio 1999, p. 16. URL consultato il 31 agosto 2011.
  4. (EN) Europe Interview: Alexander 'Sasha' Volkov, su basketball.realgm.com. URL consultato il 31 agosto 2011.
  5. (EN) From NBA to the Cabinet (PDF), in The Ukrainian Weekly, 16 maggio 1999, p. 2. URL consultato il 31 agosto 2011.
  6. (EN) Profilo di Aleksandar Volkov, su archive.fiba.com, FIBA. URL consultato il 31 agosto 2011.
  7. BC Kiev history, su bckiev.com.ua. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2011).
  8. L'altra faccia della medaglia, su italianbasket.it. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2864151112569137180001
Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Alexander Volkov (basketball)

Alexander Anatolevich Volkov (Ukrainian: Олекса́ндр Анато́лійович Во́лков, Russian: Александр Анатольевич Волков; born 29 March 1964), commonly known as Sasha Volkov, is a retired Soviet and Ukrainian professional basketball player. He was born in Omsk, RSFSR, Soviet Union. At 6'10" (2.08 m) tall, he played at the power forward and center positions. He was versatile with the ball and quick on his feet, which made him a very sought after player.

[fr] Oleksandr Volkov (basket-ball)

Oleksandr Anatoliovitch Volkov (en russe Александр Анатольевич Волков, Aleksandr Anatolievitch Volkov ; en ukrainien Олександр Анатолійович Волков, Oleksandr Anatoliovitch Volkov), né le 28 mars 1964 à Omsk, est un joueur ukrainien de basket-ball évoluant au poste d'ailier.
- [it] Oleksandr Volkov

[ru] Волков, Александр Анатольевич

Александр Анатольевич Волков (укр. Олекса́ндр Анато́лійович Во́лков, англ. Alexander Volkov) (род. 29 марта 1964, Омск, РСФСР, СССР) — советский и украинский баскетболист, один из первых советских баскетболистов в НБА. Заслуженный мастер спорта СССР (1988).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии