sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ortrun Enderlein (Trünzig, 1º dicembre 1943) è un'ex slittinista tedesca orientale, vincitrice di una medaglia d'oro ai Giochi olimpici ad Innsbruck 1964. Dopo la riunificazione della Germania (1990), acquisì la cittadinanza tedesca.

Ortrun Enderlein
Ortrun Enderlein ad Oberhof nel 1965
Nazionalità  Germania Est
Altezza 163 cm
Peso 56 kg
Slittino
Specialità Singolo
Squadra SC Traktor Oberwiesenthal
Termine carriera 1969
Palmarès
 Squadra Unificata Tedesca
Olimpiadi 1 0 0
 Germania Est
Mondiali 2 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2013

Biografia


Fu protagonista, insieme alle altre compagne della squadra DDR Anna-Maria Müller ed Angela Knösel, del più grande scandalo sportivo legato al mondo dello slittino. Il fatto avvenne durante i Giochi olimpici di Grenoble 1968, mentre si stava disputando la terza manche del singolo femminile i giudici di gara constatarono che i pattini delle slittiniste della Germania Est erano stati riscaldati (quest'ultima pratica proibita che rende minore l'attrito delle lame sul ghiaccio) e, dopo aver fatto loro disputare la discesa, decisero di squalificarle dalla manifestazione[1][2][3][4].

Prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali: ad Innsbruck 1964 vinse la medaglia d'oro nel singolo ed a Grenoble 1968, come detto, venne squalificata.

Ai campionati mondiali ottenne due medaglie d'oro nel singolo a Davos 1965 e ad Hammarstrand 1967.

Ritiratasi dalle competizioni nel 1969, iniziò a lavorare come ingegnere. Da quello stesso anno e fino alla riunificazione tedesca è stata membro del comitato olimpico nazionale della DDR.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Note


  1. Gigi Boccacini, L'azzurra Lechner (con slitta regolare) è in testa e punta alla medaglia d'oro, in La Stampa, 14 febbraio 1968, p. 12. URL consultato il 20 gennaio 2013.
  2. Giorgio Viglino, Un «trucco» per scendere più veloci, in La Stampa, 14 febbraio 1968, p. 12. URL consultato il 20 gennaio 2013.
  3. Gigi Boccacini, L'azzurra ha ottenuto il titolo senza disputare l'ultima gara, in La Stampa, 16 febbraio 1968, p. 10. URL consultato il 20 gennaio 2013.
  4. (EN) Report della gara, in www.sports-reference.com. URL consultato il 20 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 6518153126242124750009 · GND (DE) 116225534X
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Ortrun Enderlein

Ortrun Zöphel-Enderlein (born 1 December 1943) is a former East German (GDR) luger, and one of the most successful lugers in the 1960s. Enderlein started her working career at the SC Traktor Oberwiesenthal, and was first introduced to luge in her home village of Raschau in the Ore Mountains. In the 1964 Winter Olympic Games in Innsbruck, she became the first female luger to win gold at the Olympics.[1][2] and won the World Cup in 1965 in Davos and 1967 in Hammarstrand. The athletic achievements of the lugers Thomas Köhler and Enderlein were celebrated and politicised in the GDR during the Cold War when the GDR was not recognised by West Germany, and athletic events in either part of Germany with athletes from both countries were not permitted because of the Hallstein Doctrine.
- [it] Ortrun Enderlein

[ru] Эндерлайн, Ортрун

Ортрун Цёфель-Эндерлайн (нем. Ortrun Zöphel-Enderlein, 1 декабря 1943 (1943-12-01), Трюнциг) — восточногерманская саночница, которая соревновалась в 1960-х годах. Она завоевала золотую медаль на зимних Олимпийских играх 1964 года в Инсбруке, Австрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии