Osinachi Marvis Ohale (21 dicembre 1991) è una calciatrice nigeriana, difensore del Madrid CFF e della nazionale nigeriana.
Osinachi Ohale | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2008-2009 | ![]() | ? (?) |
2010-2014 | ![]() | ? (?) |
2014 | ![]() | 16 (1) |
2015-2017 | ![]() | ? (?) |
2017-2018 | ![]() | 22 (1) |
2018-2019 | ![]() | 25 (0) |
2019-2020 | ![]() | 15 (2) |
2020-2021 | ![]() | 2 (0) |
2021- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
?-2010 | ![]() | 6 (0) |
2010- | ![]() | 26 (1)[1] |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Sudafrica 2010 | |
Oro | Namibia 2014 | |
Oro | Ghana 2018 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'8 giugno 2019 (club) 29 giugno 2015 (nazionale) | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha giocato per lo Houston Dash nella National Women's Soccer League.[2][3]
Nel 2017 giunge in Europa sottoscrivendo un accordo con il Vittsjö GIK per giocare in Damallsvenskan, primo livello del campionato svedese di calcio femminile, per la stagione entrante. Condivide con le compagne il percorso che vede la squadra raggiungere il decimo posto in campionato e l'ultimo che le consente la salvezza.
Ancora in forza al Vittsjö nella stagione seguente, durante il calciomercato estivo si trasferisce al Växjö DFF neopromosso in Damallsvenskan.
Ohale ha giocato per la propria nazionale in diverse edizioni del Campionato mondiale di calcio femminile, nello specifico nelle edizioni 2011[4] e 2015. In entrambe le edizioni però la sua squadra viene eliminata nella fase a gironi.
Ohale ha partecipato alla sua prima Coppa delle Nazioni Africane femminile nell'edizione 2010 in cui vince il titolo grazie alla vittoria in finale per 4-2 contro la Nazionale di calcio femminile della Guinea Equatoriale. Si riaggiudica il titolo nell'edizione 2014 grazie alla vittoria in finale contro il Camerun per 2 a 0.
Altri progetti
![]() | ![]() |