Oumar Traoré (Bamako, 20 luglio 2002) è un calciatore maliano centrocampista dello Al-Jazira e della nazionale maliana[1].
Oumar Traoré | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 67 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2013-2018 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2018-2020 | ![]() | ? (?) |
2020- | ![]() | 43 (8) |
Nazionale | ||
2019- | ![]() | 3 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 12 maggio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresciuto nella società dell'ASO Missira, debutta in prima squadra con lo Stade Malien. Con questa compagine disputa, da titolare, il doppio confronto contro l'ASEC Mimosas del primo turno della CAF Champions League giocato nel mese di dicembre del 2018, da cui la sua squadra esce sconfitta. Un mese dopo, invece, è ancora in campo in ambito internazionale prendendo parte alla doppia sfida contro il Petro Atlético nel secondo turno della CAF Confederation Cup.
All'inizio della stagione 2020-2021 si trasferisce all'Al-Jazira, con cui gioca 25 partite in campionato segnando 5 gol (di cui una doppietta nella partita inaugurale del campionato e un'altra all'ultima giornata). Prende parte anche al doppio confronto contro l'Ittihad Kalba valevole per il primo turno della Coppa di Lega. Nella stagione successiva disputa 4 partite internazionali: due presenze le ottiene in AFC Champions League, mentre le altre due nel mondiale per club (subentrato nella partita del secondo turno contro i sauditi dell'Al-Hilal e titolare nello spareggio per il quinto posto contro i messicani del Monterrey).
Ha esordito con la nazionale maliana il 27 luglio 2019 nell'incontro vinto per 4-0 in trasferta contro la Guinea-Bissau nell'andata del primo turno delle qualificazioni al campionato delle nazioni africane 2020. Successivamente disputa altri due incontri, sempre nelle stesse qualificazioni: il 4 agosto dello stesso anno la gara di ritorno in casa contro la Guinea-Bissau, battuta per 3-0, e il 21 settembre seguente nel pareggio per 0-0 contro la Mauritania nell'andata del secondo turno.
Statistiche aggiornate al 12 maggio 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2018-2019 | ![]() | - | - | - | - | - | - | CCL+CCC | 4[2]+2[2] | 2[2]+0 | - | - | - | 6 | 2 |
2019-2020 | PD | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Stade Malien | ? | ? | - | - | 6 | 2 | - | - | 6+ | 2+ | |||||
2020-2021 | ![]() | PL | 25 | 5 | CEAU+CdL | 1+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 5 |
2021-2022 | PL | 18 | 3 | CEAU+CdL | 2+5 | 0 | ACL | 2 | 1 | Cmc+SEAU | 2+0 | 0 | 29 | 4 | |
Totale Al-Jazira | 43 | 8 | 10 | 0 | 2 | 1 | 2 | 0 | 57 | 9 | |||||
Totale carriera | 43+ | 8+ | 10 | 0 | 8 | 3 | 2 | 0 | 63+ | 11+ |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Mali | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
27-7-2019 | Bissau | Guinea-Bissau ![]() | 0 – 4 | ![]() | Qual. Campionato delle nazioni africane 2020 | - | ![]() |
4-8-2019 | Bamako | Mali ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Campionato delle nazioni africane 2020 | 1 | |
21-9-2019 | Nouakchott | Mauritania ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Campionato delle nazioni africane 2020 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 1 |
![]() | ![]() |