Oļegs Laizāns (Riga, 28 marzo 1987) è un calciatore lettone, centrocampista dell'Auda del Riga FC.
Oļegs Laizāns | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2006 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2005-2009 | ![]() | 79 (12) |
2010 | → ![]() | 8 (1) |
2010 | → ![]() | 7 (4) |
2011 | ![]() | 30 (3) |
2012 | ![]() | 9 (0) |
2012-2015 | ![]() | 81 (5) |
2015 | ![]() | 12 (1) |
2016-2021 | ![]() | 97 (8) |
2021- | → ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
![]() | 3 (1) | |
![]() | 3 (0) | |
2008-? | ![]() | 9 (0) |
2011-2019 | ![]() | 54 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 agosto 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha cominciato la sua carriera nelle giovanili dello Skonto: con la formazione riserve ha anche giocato in 1. Līga fin dal 2004. Esordì quindi in Virslīga il 20 settembre 2006 contro il Dinaburg[1]; nella stagione 2006 totalizzò 12 presenze in campionato.
La prima rete in campionato risale al 20 aprile 2007, nella gara contro il Daugava Daugavpils: in quella occasione Laizāns, entrato da poco al posto di Vitālijs Astafjevs, trasformò il calcio di rigore del temporaneo 3-0[2]. Il 16 luglio 2009 esordì nelle competizioni europee disputando i preliminari di UEFA Europa League 2009-2010 contro il Derry City[3].
Nel gennaio del 2010 passò in prestito in Polonia al Lechia Danzica, disputando 8 partite in Ekstraklasa, mettendo a segno un'unica rete contro il Polonia Varsavia[4]. Ritornato in patria fu nuovamente girato in prestito, stavolta al Gulbene, in 1. Līga: qui disputò sette partite segnando quattro reti e contribuendo alla vittoria del campionato.
Nel 2011 si trasferisce al Ventspils, contribuendo con tre reti e quattro assist in trenta partite[5], alla vittoria del campionato. Vinse inoltre la Coppa di Lettonia, segnando due reti, una delle quali nella finale contro il Metalurgs[6]
Nel gennaio del 2012 torna in Ekstraklasa, stavolta con l'LKS Łódź: la squadra, però, si classifica penultima, retrocedendo. A luglio 2012 tenta quindi l'avventura in Russia, con l'Enisej Krasnojarsk, formazione di seconda serie, dove rimane per tre stagioni.
Nel luglio 2015 torna in Virslīga, di nuovo con il Ventspils. Nel marzo del 2016 si trasferisce al Riga FC.
Vanta presenze sia nell'Under-17 (con cui ha debuttato nell'1-1 contro la Grecia in una partita valida per il turno di qualificazione del campionato europeo di categoria) che nell'Under-19 che nell'Under-21.
Ha esordito con la nazionale maggiore nell'amichevole contro la Finlandia disputata il 10 agosto 2011 entrando al 78' al posto di Aleksandrs Fertovs[7]. Fu, invece, per la prima volta titolare alla terza presenza contro la Grecia disputata il 6 settembre 2011 in un match valido per le Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012[8].
Nel 2012 ha vinto la Coppa del Baltico 2012, segnando, tra l'altro uno dei rigori nella finale contro la Finlandia[9]. Due anni più tardi ha bissato il successo, giocando titolare la finale. Nel 2016 ha contribuito alla terza Coppa del Baltico consecutiva.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Lettonia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
10-8-2011 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
2-9-2011 | Tbilisi | Georgia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2012 | - | ![]() |
6-9-2011 | Riga | Lettonia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2012 | - | ![]() |
7-10-2011 | Riga | Lettonia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2012 | - | ![]() |
11-10-2011 | Fiume | Croazia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2012 | - | |
29-2-2012 | Adalia | Kazakistan ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
22-5-2012 | Klagenfurt | Lettonia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
1-6-2012 | Võru | Lettonia ![]() | 5 – 0 | ![]() | Coppa del Baltico 2012 | - | ![]() |
3-6-2012 | Võru | Lettonia ![]() | 1 – 1 dts (5 – 3 dtr) | ![]() | Coppa del Baltico 2012 | - | ![]() |
15-8-2012 | Podgorica | Montenegro ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
7-9-2012 | Riga | Lettonia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() |
11-9-2012 | Zenica | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 4 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | |
12-10-2012 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() |
16-10-2012 | Riga | Lettonia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() |
6-2-2013 | Kōbe | Giappone ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
22-3-2013 | Vaduz | Liechtenstein ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() |
24-5-2013 | Doha | Qatar ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
28-5-2013 | Duisburg | Lettonia ![]() | 3 – 3 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
29-5-2014 | Liepāja | Lettonia ![]() | 0 – 0 dts (4 - 2 dtr) | ![]() | Coppa del Baltico 2014 | - | ![]() |
31-5-2014 | Liepāja | Lettonia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Coppa del Baltico 2014 | - | |
3-9-2014 | Rīga | Lettonia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
9-9-2014 | Astana | Kazakistan ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | |
16-11-2014 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 6 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | ![]() ![]() |
28-3-2015 | Praga | Rep. Ceca ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | ![]() |
31-3-2015 | Leopoli | Ucraina ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
3-9-2015 | Konya | Turchia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | ![]() |
10-10-2015 | Reykjavík | Islanda ![]() | 2 – 2 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | ![]() |
13-10-2015 | Rīga | Lettonia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | |
13-11-2015 | Belfast | Irlanda del Nord ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
25-3-2016 | Trnava | Slovacchia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
29-3-2016 | Gibilterra | Gibilterra ![]() | 0 – 5 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
1-6-2016 | Liepāja | Lettonia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Coppa del Baltico 2016 | - | ![]() |
4-6-2016 | Tallinn | Estonia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Coppa del Baltico 2016 | - | ![]() |
2-9-2016 | Rīga | Lettonia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
6-9-2016 | Andorra la Vella | Andorra ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() ![]() |
7-10-2016 | Rīga | Lettonia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | |
10-10-2016 | Rīga | Lettonia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
13-11-2016 | Faro | Portogallo ![]() | 4 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | |
25-3-2017 | Ginevra | Svizzera ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | |
28-3-2017 | Tbilisi | Georgia ![]() | 5 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
9-6-2017 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
12-6-2017 | Riga | Lettonia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
3-9-2017 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | |
7-10-2017 | Tórshavn | Fær Øer ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | |
22-3-2018 | Marbella | Fær Øer ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
25-3-2018 | Gibilterra | Gibilterra ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
24-3-2019 | Varsavia | Polonia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | |
7-6-2019 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
10-6-2019 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 5 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | |
6-9-2019 | Salisburgo | Austria ![]() | 6 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
9-9-2019 | Rīga | Lettonia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | |
10-10-2019 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
15-10-2019 | Be'er Sheva | Israele ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
16-11-2019 | Lubiana | Slovenia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 54 | Reti | 0 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5747154137645715370006 |
---|
![]() | ![]() |