Pablo Daniel Gaglianone De Leòn (Montevideo, 25 aprile 1976) è un ex calciatore uruguaiano, di ruolo centrocampista.
Pablo Gaglianone | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | centrocampista | |
Termine carriera | 2012 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1993-1997 | ![]() | ? (?) |
1997-1998 | ![]() | 3 (0) |
1998-1999 | ![]() | 1 (0) |
1999-2000 | → ![]() | 2 (0) |
2000-2001 | ![]() | ? (?) |
2001 | ![]() | ? (?) |
2001-2002 | ![]() | ? (?) |
2002-2003 | ![]() | ? (?) |
2003-2004 | ![]() | ? (?) |
2004-2005 | ![]() | 31 (1) |
2005-2006 | ![]() | 13 (1) |
2006-2007 | ![]() | 14 (1) |
2007 | ![]() | ? (?) |
2007-2010 | ![]() | 65 (15) |
2010-2012 | ![]() | 32 (5) |
Carriera da allenatore | ||
2012- | ![]() | giovanili |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 agosto 2013 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Era un centrocampista dalle caratteristiche tattiche prettamente difensive, ma dotato di un'ottima capacità realizzativa, come testimonia la quantità di gol realizzati in carriera[1]. Il suo carattere forte ne faceva spesso il leader del centrocampo[2].
Cresciuto nel Defensor Sporting di Montevideo, passa nel 1997 al River Plate della stessa capitale uruguagia. Parte quindi per l'avventura europea, che non si rivelerà molto fortunata: nel Torino (unica sua stagione in carriera disputata in una categoria inferiore alla prima, la Serie B) non trova spazio, i granata a fine stagione lo prestano ai greci del Kavala dove le cose non migliorano; Gaglianone si pentirà, in seguito, di non aver proseguito con il Torino[3].
Torna quindi Sud America diventando una sorta di "globe-trotter" del continente: gioca in Uruguay, Paraguay, Cile e Colombia.
Il ritorno al Defensor Sporting delle sue origini, nel 2007, gli regala una seconda giovinezza: in tre stagioni totalizza 65 presenze (più molte altre nelle competizioni internazionali)[4] condite da ben 15 reti realizzate, conquistando al primo tentativo con la Violeta anche il titolo di Campione di Uruguay. Chiude in bellezza la sua carriera con due stagioni a buon livello nelle file del River Plate di Montevideo.
![]() | ![]() |