Pablo Sergio Koukartsev (Buenos Aires, 25 marzo 1993) è un pallavolista argentino, schiacciatore e opposto del Guaguas.
Pablo Koukartsev | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 203 cm | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Schiacciatore/Opposto | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
?-? | ![]() | |
?-2009 | ![]() | |
Squadre di club | ||
2009-2013 | ![]() | |
2013-2014 | ![]() | |
2014-2015 | ![]() | |
2015-2017 | ![]() | |
2017-2018 | ![]() | |
2018 | ![]() | |
2018-2019 | ![]() | |
2019-2020 | ![]() | |
2020- | ![]() | |
Nazionale | ||
2014 | ![]() | |
2013- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Brasile 2013 | |
Argento | Brasile 2015 | |
Statistiche aggiornate al 17 aprile 2018 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La carriera di Pablo Koukartsev, nato Pavel Kukarcev e figlio degli ex pallavolisti Sergej Kukarcev e Mila Koukartseva, inizia in Spagna, giocando a livello giovanile prima nel Mediterráneo e poi nel Numancia. Nella stagione 2009-10 gioca in Superliga 2 de Voleibol Masculina con L'Illa-Grau, centrando la promozione in Superliga de Voleibol Masculina, partecipando dalla stagione 2011-12[1][2]; nel 2013 esordisce nella nazionale argentina, vincendo la medaglia d'argento al campionato sudamericano.
Nel campionato 2013-14 gioca nella Liga Argentina de Voleibol col Puerto San Martín, trasferendosi nel campionato seguente al Ciudad, approdando quindi al Bolívar nella stagione 2015-16 e restandovi per due annate, vincendo la Coppa Máster 2015 e lo scudetto 2016-17; con la nazionale vince la medaglia di bronzo alla Coppa Panamericana 2014 e un altro argento al campionato sudamericano 2015, mentre con la selezione Under-23 si aggiudica l'argento al campionato sudamericano 2014, dove viene premiato come miglior opposto.
Nella stagione 2017-18 gioca in Russia, partecipando alla Superliga col Samotlor; nel febbraio 2018, poco prima della conclusione degli impegni col club russo, si trasferisce in Francia, dove partecipa alla Ligue B col Cannes, centrando la promozione in Ligue A.
Rientra nel massimo campionato spagnolo a partire dalla stagione 2018-19, dapprima ritornando al club di Castellón de la Plana, poi all'Almería[3] nell'annata seguente e quindi al Guaguas[4] per il campionato 2020-21, durante il quale si aggiudica la Coppa del Re.
![]() | ![]() |