Pablo Rodríguez Delgado (Las Palmas de Gran Canaria, 4 agosto 2001) è un calciatore spagnolo, attaccante del Lecce.
Pablo Rodríguez Delgado | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2010-2011 | Valsequillo | |
2011-2016 | ![]() | |
2016-2020 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2019-2020 | ![]() | 11 (2) |
2020- | ![]() | 47 (8)[1] |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 23 ottobre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nativo di Las Palmas de Gran Canaria, muove i primi passi nel settore giovanile del Las Palmas all'età di 10 anni, nel 2011. Nel 2016 entra a far parte dell’accademia del Real Madrid e viene integrato nella rosa del Real M. Castilla,[2][3] con cui esordisce in Segunda División B il 25 agosto 2019 nella partita contro il Las Rozas, subentrando all'82º minuto di gioco.[4] Segna il primo gol con il Real Madrid Castilla il 16 ottobre seguente, contro il San Sebastián de los Reyes, dopo essere entrato in campo al 76º minuto di gioco.[5] In stagione ottiene 11 presenze e 2 gol.[6] Con il Real Madrid si aggiudica la UEFA Youth League 2019-2020, contribuendo al successo con un gol nella finale contro il Benfica vinta per 3-2.
Il 30 settembre 2020 si trasferisce al Lecce, in Serie B.[7] Anche a causa di alcuni problemi di salute, avendo contratto il COVID-19, scende in campo non prima del 27 dicembre 2020, quando esordisce al Via del mare contro il L.R. Vicenza, rilevando Mariusz Stępiński nel secondo tempo della partita e segnando poi il gol decisivo per la vittoria dei salentini.[8] Nelle successive partite va in gol con regolarità, arrivando a 5 segnature fino alla metà di febbraio, per poi chiudere la stagione con 6 reti. Nella stagione seguente colleziona più presenze, ma per lo più da subentrante: marca 2 reti nel campionato vinto dai salentini, che si aggiudicano la Coppa Nexus e ottengono la promozione in Serie A.
Il 5 settembre 2022 debutta in Serie A, nella sconfitta esterna del Lecce contro il Torino (1-0).
Statistiche aggiornate al 23 ottobre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2019-2020 | ![]() | SDB | 11 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 2 | |
2020-2021 | ![]() | B | 19+1[9] | 6 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 6 | |
2021-2022 | B | 25 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 2 | ||
2022-2023 | A | 3 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | ||
Totale Lecce | 47+1 | 8 | 2 | 0 | - | - | - | - | 50 | 8 | ||||||
Totale carriera | 58+1 | 10 | 2 | 0 | 0 | 0 | - | - | 61 | 10 |
![]() | ![]() |