sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Pamela Kilborn-Ryan (Melbourne, 12 agosto 1939) è un'ex ostacolista, velocista e lunghista australiana, che vinse l'argento negli 80 metri ostacoli alle Olimpiadi di Città del Messico 1968.

Pam Kilborn
Nazionalità  Australia
Altezza 157 cm
Peso 52 kg
Atletica leggera
Specialità Ostacoli, velocità, salto in lungo
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoCittà del Messico 196880 hs
BronzoTokyo 196480 hs
 Giochi del Commonwealth
OroPerth 196280 hs
OroPerth 1962lungo
OroKingston 196680 hs
OroKingston 19664x110yd
OroEdimburgo 1970100 hs
OroEdimburgo 19704x100
Statistiche aggiornate al 22 marzo 2008

Biografia


Inizia la sua carriera atletica a Melbourne a fine anni cinquanta, gareggiando per la University High School sotto la guida di Henri Schubert con la sua amica Judy Amoore.

Nel 1960 tentò la qualificazione olimpica, ma fu solo terza ai campionati nazionali, che ammettevano ai Giochi solo le prime due. L'anno successivo però le sue prestazioni migliorarono nettamente, tanto che a fine stagione risultava 4ª nel ranking mondiale degli 80hs e 10ª in quello del salto in lungo.

Ai Giochi del Commonwealth 1962 a Perth, la Kilborn divenne una delle star, sorprendendo Betty Moore nella corsa ad ostacoli e vincendo l'oro nel salto in lungo davanti ad Helen Frith e Janet Knee.

Due anni dopo alle Olimpiadi di Tokyo vinse la medaglia di bronzo negli 80 hs dietro a Karin Balzer e Teresa Ciepły, dopo aver eguagliato il record olimpico in semifinale.

Poco dopo i Giochi, il 5 ottobre 1964, eguagliò il record del mondo degli 80 hs in 10,5 a Tokyo. Il 6 febbraio 1965 a Melbourne lo migliorò con 10,4.

Ai Giochi del Commonwealth 1966 a Kingston vinse l'oro negli 80 hs e nella staffetta 4x110 yards.

Nel 1967 superò il record ufficioso di Christine Perera nei 100 hs: da 13,7 secondi migliorò poi questa misura fino ad arrivare a 13,3 secondi nel 1969.

Essendo imbattuta sin dal 1964, Pam Kilborn si presentava ai Giochi del 1968 come grande favorita, ma era condizionata da problemi alla spalla. Questo infortunio e l'effetto pioggia favorirono la vittoria a sorpresa di Maureen Caird e la Kilborn dovette accontentarsi dell'argento.

Ai Giochi del Commonwealth 1970 fu ancora oro negli ostacoli, sulla nuova distanza dei 100 metri, terzo successo consecutivo, record della manifestazione. Alla cerimonia di apertura intanto era divenuta la prima donna portabandiera dell'Australia ai Giochi dell'Impero britannico.

Dopo un momentaneo ritiro tornò alle gare nel 1972 per i Giochi di Monaco; stabilì il record mondiale di 12,5 (12,93 elettronico) poco prima delle Olimpiadi, ma in questa competizione giunse solo quarta.

Fra il 1962 e il 1972 Pam Kilborn ha vinto 17 titoli nazionali australiani.


Statistiche



Record nazionali



Record mondiali



Primati personali


Evento Tempo Vento Luogo Data
100 m11,50+0,6Città del Messico, Messico14 ottobre 1968
80 m hs10,4-Melbourne, Australia6 febbraio, 1965
100 m hs12,5+0,9Varsavia, Polonia28 giugno 1972
200 m hs25,7-Melbourne, Australia25 novembre, 1971

Ranking mondiale


Anno Evento Ranking
196180 m hs4
Salto in lungo10
196280 m hs2
Salto in lungo9
196380 m hs1
196480 m hs3
196580 m hs1
196680 m hs1
196780 m hs1
196880 m hs2
196980 m hs2
1970100 m hs4
1972100 m hs4

Risultati ai campionati australiani


Prima del 1963 si disputavano ogni due anni.

Anno 100 yds/metri 80 m hs 100 m hs 200 m hs Salto in lungo Pentathlon
1960-3----
1962DNQ5--1-
196361--11
196461--1-
196521--3-
196661--2-
196741--11
1968211-21
1969411-2-
19705-22--
1971------
1972521---

Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Pam Kilborn

Pamela Kilborn-Ryan, AM, MBE (born 12 August 1939) is an Australian former athlete who set world records as a hurdler. For three years, she was ranked as the world's top woman hurdler.[1]

[fr] Pam Kilborn

Pamela « Pam » Kilborn, née le 12 août 1939 à Melbourne et mariée Ryan, est une ancienne athlète australienne. Elle est membre de l'Ordre de l'Empire britannique.
- [it] Pam Kilborn



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии