Paolo Lanfranchi (Gazzaniga, 25 luglio 1968) è un ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1993 al 2004, vinse una tappa al Giro d'Italia 2000.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Paolo Lanfranchi | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 2004 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1987-1988 | Remac-Bresciaplast | |
1990-1992 | ![]() | |
1993-1994 | ![]() | |
1995 | ![]() | |
1996 | San Marco Group | |
1996-2001 | ![]() | |
2002 | ![]() | |
2003-2004 | ![]() | |
Nazionale | ||
1995-2001 | ![]() | |
Statistiche aggiornate al maggio 2011 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Da dilettante ha vinto alcune importanti corse del panorama italiano come il Gran Premio Capodarco nel 1988, il Giro delle Tre Provincie Toscane e la Coppa Cicogna nel 1989, il Giro del Medio Brenta nel 1990 e il Gran Premio Pretola nel 1992.
Buon professionista (debuttò nella massima categoria nel 1993), capace di difendersi in salita, ha spesso concluso nei primi quindici le grandi corse a tappe riuscendo a centrare un successo di tappa nel Giro d'Italia 2000 sul traguardo di Briançon. Numerosi i piazzamenti nelle classiche italiane: su tutti il secondo posto al Giro di Lombardia 1997 e la medaglia d'argento al Campionato italiano su strada 1995. Tuttavia ha centrato la maggior parte delle vittorie in Estremo Oriente: due volte il Tour de Langkawi e la Langkawi Classic.
![]() | ![]() |